Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   
Visualizza n. 
Titolo Visite
Tar 2025- Il ricorrente ha impugnato la decisione dell'INPS che, nel corrispondergli il trattamento di fine servizio, non ha applicato il beneficio previsto dall'articolo 6-bis del decreto-legge 21 settembre 1987, n. 387, 9
Corte dei Conti 2024la sentenza affronta una censura del ricorrente nei confronti di un'errata decorrenza economica del trattamento pensionistico privilegiato da parte dell'INPS. 18
Corte dei Conti 2024-La questione affrontata riguarda un membro della Polizia che, dichiarato "inabile al lavoro", ha chiesto di accertare il suo diritto all'ottenimento di una pensione privilegiata vitalizia. 20
Cassazione 2024-Recentemente, la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza rilevante riguardo all'incumulabilità della pensione anticipata "Quota 100" con i redditi da lavoro. 32
Corte dei Conti 2024-il caso in questione si riferisce a un caso di contenzioso amministrativo o giurisdizionale riguardante la legittimazione passiva della Guardia di Finanza in relazione a una causa di servizio. 29
Corte dei Conti 2025- Il caso riguarda un ricorso presentato alla Corte dei Conti da un soggetto (ex appartenente al Comparto Sicurezza/Difesa) 30
Corte dei Conti 2024-Nel caso in esame, la ricorrente si rivolge alla Corte dei Conti per ottenere il riconoscimento di una maggiorazione contributiva ai sensi dell'articolo 2, comma 2, della Legge n. 335/1995. 32
Corte dei Conti 2024-Nel caso in esame, la ricorrente ha presentato ricorso alla Corte dei Conti chiedendo che, a seguito degli accertamenti necessari (sia tecnici che contabili) 30
Corte dei Conti 2024-In questo caso, i ricorrenti, che sono funzionari e dirigenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, hanno presentato ricorso alla Corte dei Conti per ottenere il riconoscimento del diritto al riscatto 30
Corte dei Conti 2024- Il caso riguarda un gruppo di ex appartenenti alla Guardia di Finanza che hanno contestato una richiesta di restituzione di 30.000 euro ciascuno da parte dell'INPS 30
Cassazione 2024-Il tema sollevato riguarda una questione di diritto del lavoro, in particolare la violazione e la falsa applicazione degli articoli 15 e 16 dello Statuto dei lavoratori (Legge 20 maggio 1970, n. 300) 45
Cassazione 2024- la ripetizione delle somme indebitamente percepite da un dipendente pubblico per attività extraistituzionale non autorizzata, e il relativo inquadramento giuridico in termini di responsabilità e prescrizione. 51
Corte Costituzionale 2024-La Corte Costituzionale ha stabilito che il blocco degli incrementi stipendiali, previsto dal D.L. n. 78/2010, non può applicarsi agli scatti per invalidità di servizio 75
Cassazione 2024-La Corte di Cassazione ha recentemente affrontato un caso relativo alla pensione di vecchiaia e al regime contributivo 62
Tar 2024-“ Né può giungersi a diverse conclusioni in ragione del disposto di cui all'art. 4 del D.Lgs. n. 165 del 1997 (rubricato "Maggiorazione della base pensionabile") 56
Cassazione 2024- La Corte di Cassazione ha stabilito che, in generale, il diritto alla pensione di invalidità civile può essere negato se la condizione di invalidità si è manifestata dopo il compimento del 65° anno di età. 54
Consiglio di Stato 2024- Il Ministero della Difesa e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri hanno impugnato la sentenza, indicata) 60
Tar 2024-« Quanto all'ambito soggettivo di applicazione, quindi, la disposizione di cui all'art. 6 bis del D.L. 21 settembre 1987, n. 387 riguarda non solo la Polizia di Stato 61
Cassazione 2024- La Corte di Cassazione ha chiarito che, nel contesto del collocamento a riposo d'ufficio, la cessazione del rapporto di lavoro per raggiungimento dei limiti di età avviene in modo automatico. 62
Cassazione 2024- la Corte di Cassazione ha stabilito che la pensione di reversibilità spetta al superstite anche nel caso in cui il dante causa non avesse ancora presentato la domanda per la pensione 55
CGUE 2024- La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha affrontato diverse questioni riguardanti l'età pensionabile obbligatoria e il divieto di discriminazione basato sull'età. 63
Corte dei Conti 2024-“istanza per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, con contestuale richiesta di concessione dell’equo indennizzo 86
Corte dei Conti 2024- "... dichiara la legittimità dell’atto di riliquidazione della pensione n. OMISSIS (Mod. x), ivi inclusa la comunicazione I.N.P.S. di riliquidazione 71
Corte dei Conti 2024-Di conseguenza, il ricorso va parzialmente accolto, e per l’effetto, accerta che la spondiloartrosi diffusa della colonna lombare con discopatie erniarie 72
Corte dei Conti 2024-La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per la Regione x in composizione monocratica, definitivamente pronunciando, 70
Corte dei Conti 2024-“ Pertanto, il parere del Collegio medico legale concludeva nel senso che: “l'artrosi lombare con discopatie multiple a modica incidenza funzionale 72
Tar 2024-Ai sensi dell’art. 74 c.p.a. il Collegio ritiene di poter richiamare la motivazione della recentissima sentenza del T.A.R. la quale affronta pressoché tutte le questioni sollevate dall’I.N.P.S. 55
Cassazione 2024- La Cassazione ha più volte affrontato la questione della corretta determinazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) 55
Cassazione 2024-La Cassazione ha stabilito che il Certificato Unico di Previdenza (CUD) non costituisce prova sufficiente per dimostrare l'effettivo pagamento del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte del datore di lavoro. 64
Consiglio di Stato 2024-" La giurisprudenza, infatti, ha avuto modo di chiarire che "l'art. 16 L. n. 121 del 1981, a cui l'art. 6 D.L. n. 387 del 1987 rinvia, perimetra la nozione di forze di polizia 60
Tar 2024- Il signor -OMISSIS-, Maresciallo della Guardia di Finanza, ha presentato un’istanza indirizzata, tra l’altro, al Comando Generale della Guardia di Finanza 70
Revisione dei coefficienti di trasformazione per il calcolo delle quote di pensione nel sistema contributivo 94
Cassazione 2024-La Corte di Cassazione, con le sue pronunce, ha spesso evidenziato l'importanza della tutela dei diritti dei lavoratori, tra cui il principio secondo cui la retribuzione non può essere oggetto di modifiche unilaterali da parte del datore d 58
Tar 2024- accerta la dipendenza da causa di servizio dell'infermità contratta dal militare e il conseguente diritto di percepire l'equo indennizzo di cui all'art. 2, del D.P.R. 9 ottobre 2001, n. 461 78
Tar 2024-Gli odierni ricorrenti dichiarano di essere tutti ex appartenenti alla Polizia di Stato, cessati dal servizio a domanda con almeno 55 anni di età e almeno 35 anni di servizio utile. 77
Tar 2024-L’Amministrazione specifica, inoltre, che: (i) i decreti di decurtazione stipendiale sono generati automaticamente dalla piattaforma ministeriale SIPEC (Sistema Informativo Personale e Competenze) 99
Cassazione 2024-riposo compensativo e indennità- 60
Cassazione 2024-la prestazione lavorativa svolta durante i giorni festivi deve essere compensata in modo adeguato. Questo significa che i lavoratori che prestano servizio in tali giorni hanno diritto a una maggiorazione sulla loro retribuzione. 77
Cassazione 2024-Pensione anticipata senza l'obbligo di 35 anni di contributi effettivi: la Suprema Corte cambia rotta 62
Consiglio di Stato 2024-Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto dal signor -OMISSIS-, per l’annullamento del provvedimento prot. ...., in data 21 novembre ...., recante rigetto della domanda dei benefici economici 58
Consiglio di Stato 2024-“Il T.a.r. per la X ha motivato l’accoglimento del ricorso in quanto «[…] la predetta norma [ovvero il richiamato art. 6 del d.l. n. 201/2011, n.d.r.], allorquando fa salvo, tra l’altro, il personale del “comparto difesa”, 52
Consiglio di Stato 2024-“Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale definitivamente pronunciando sugli appelli riuniti indicati in epigrafe, li accoglie e per l’effetto, in riforma delle sentenze appellate 67
Consiglio di Stato 2024- Con il presente appello l’INPS ha impugnato la sentenza n. 2159 del 2024, con cui il Tribunale Amministrativo Regionale x ha accolto il ricorso del signor OMISSIS OMISSIS, ex appartenente al corpo dei Carabinieri 60
Cassazione 2024-La retribuzione per il lavoro eccedente l'orario contrattuale dipende dalla legislazione vigente nel Paese in cui si svolge il lavoro 56
Tar 2024-avanzata richiesta riparametrazione e ricalcolo della retribuzione alla quale hanno titolo per ogni ora di prestazione di lavoro straordinario militari della Guardia di Finanza 58
Consiglio di Stato 2024- Il diritto alla retribuzione aggiuntiva per il tempo impiegato per la vestizione e svestizione dell'uniforme di servizio e dei dispositivi di protezione 63
Consiglio Di Stato 2024- Il primo giudice, cioè, avrebbe indebitamente esteso a personale di altra forza di polizia.... 58
Tar 2024-“ considerato che tali precedenti, pur riguardando Forze di polizia ad ordinamento militare... 75
Cassazione 2024- In base alle normative riguardanti l'assunzione nella Pubblica Amministrazione (PA) in Italia... 59
Cassazione 2024-La questione della pensione anticipata in Italia ha avuto un'importante evoluzione con una recente sentenza della Corte di Cassazione. 73
   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica