Un addio dopo 26 anni di passione e impegno: la nostra piattaforma chiuderà definitivamente  

   

Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto sommario della 23^ settimana del 2025.

Dettagli

 

 

 

       https://portalnormeediritto.blogspot.com/

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto:

sommario della 23^  settimana del 2025

 

 

Nella piattaforma troverai tanti documenti, molti dei quali riservati ai possessori delle credenziali di accesso e tanti altri di libera consultazione.

 

Con una donazione di 25,00 € nella piattaforma PayPal, che trovi nella home page, avrai l'accesso ai documenti in area riservata per un intero anno.

 

Qualora tu sia interessato soltanto ad un documento in area riservata potrai riceverlo al tuo indirizzo di posta elettronica effettuando una piccola donazione di 1 o 2 € nella piattaforma PayPal, che trovi nella home page.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sentenza della Cassazione n. 14573 del 2025 fornisce un importante chiarimento in materia di risarcimento del danno in relazione all’ottenimento del nulla osta alla messa in esercizio di apparecchi di intrattenimento, in particolare quando tali apparecchi vengono successivamente dismessi per non conformità.

 

La sentenza della Cassazione n. 14760 del 2025 affronta un tema delicato riguardante la giusta causa di licenziamento in ambito bancario, in particolare nel contesto di un funzionario che fornisce informazioni riservate a un cliente usuraio.

 

La pronuncia della Cassazione n. 20661 del 2025 chiarisce un importante principio in materia di estinzione del reato per fattispecie contravvenzionali relative all’abuso edilizio. In particolare, la Corte afferma che l’estinzione del reato non si verifica mediante la demolizione dell’abuso, bensì con il rilascio in sanatoria del permesso di costruire.

 

sentenza della Corte Costituzionale (sentenza n. 76/2025) riguardante il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) evidenzia un importante passo avanti nel rafforzamento delle tutele dei diritti fondamentali dei pazienti psichiatrici.

 

Il riscatto della laurea come strumento per la pensione: analisi dettagliata e considerazioni fondamentali

 

Corte dei Conti 2025-la situazione riguarda un episodio che ha coinvolto la Corte dei Conti nel 2025, relativo a un tentativo di "colpo del secolo" a Bankitalia, orchestrato da un ex appartenente alle forze dell'ordine.

 

Tar 2025- procedimento di revisione della valutazione di idoneità dell’interessato da parte della Commissione Medica Interforze di II istanza di Roma.

 

Tar 2025- sospensione dell’efficacia giuridica delle varie note e comunicazioni riguardanti la contribuzione e la posizione dei medici appartenenti alla Polizia di Stato in aspettativa senza assegni per la frequenza di corsi di specializzazione si può riassumere come segue:

 

Tar 2025- Il caso della 35enne aspirante vigile che è stata esclusa dal concorso per la posizione di vigilessa a causa dei tatuaggi ai piedi rappresenta un esempio complesso che coinvolge questioni di normativa, discriminazione e percezioni sociali.

 

Valutare il rischio ergonomico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) rappresenta un aspetto cruciale per garantire la salute e il benessere dei lavoratori, nonché per conformarsi alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Il progetto RAS (Ricercare e Applicare la Sicurezza), sviluppato attraverso una convenzione tra l’INAIL Direzione regionale Campania e il LEAS (Laboratorio di Ergonomia, Ambienti di Lavoro e Sicurezza) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si propone di affrontare questa tematica in modo approfondito e sistematico.

 

La Circolare INAIL n. 31 del 20 maggio 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di obblighi assicurativi per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD). Di seguito si propone un commento dettagliato dei punti salienti e delle implicazioni normative contenute nel documento.

 

La sentenza della Corte di Giustizia Europea riguardante l’obbligo di informare i consumatori sui cambi di prezzo di elettricità e gas offre un’analisi dettagliata e fondamentale sul rispetto delle normative europee in materia di tutela dei consumatori nel settore energetico.

 

La decisione della Cassazione riguardante la questione dello spionaggio tramite WhatsApp evidenzia un principio fondamentale del diritto penale e della tutela della privacy nell’era digitale. La sentenza ribadisce con fermezza che l’accesso ai sistemi informatici, anche quelli presenti sui dispositivi personali come gli smartphone, senza il consenso del proprietario costituisce un reato di accesso abusivo, con conseguenze penali potenzialmente gravi fino a 10 anni di carcere.

 

Il 29 maggio 2025, il Consiglio di Stato ha emesso la sentenza n. 4703, offrendo importanti chiarimenti sul terzo condono edilizio e sui limiti imposti dai vincoli paesaggistici, soprattutto in presenza di vincoli sopravvenuti o successivi alla costruzione degli immobili.

 

Tar 2025- la sentenza riguarda l'accertamento del diritto della ricorrente alla monetizzazione e al pagamento di 44 giorni di congedo ordinario non fruito nel 2020 può essere così articolato:

 

Tar 2025-Il ricorrente ha presentato un ricorso notificato il 8 febbraio 2023 e depositato il 9 febbraio 2023, proponendo un unico motivo di diritto. Egli ha prestato servizio presso la Polizia di Stato fino al 12 .. 2017, congedandosi a domanda l’1 .. 2017, all’età di 55 anni e con 35 anni di servizio.

 

Tar 2025-la motivazione dell’appellante si concentra sulla valenza probatoria delle circostanze specificamente documentate e sulla loro rilevanza ai fini della valutazione delle condizioni di salute e dell’eventuale riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio. L’appellante sostiene che il rifiuto di riconoscimento si fondi su un difetto di istruttoria e di motivazione, poiché i fatti e le circostanze da lui riferiti non sono stati adeguatamente valutati nel procedimento amministrativo/medico-giurisdizionale.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione affronta un tema cruciale in diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro: la responsabilità penale del datore di lavoro in relazione alla morte di un dipendente, a seguito di inadempimenti nelle misure di prevenzione degli infortuni. La pronuncia conferma il principio che il datore di lavoro ha un obbligo di garantire condizioni di sicurezza adeguate, e la sua omissione può comportare conseguenze penali gravi, quali il decesso di un lavoratore.

 

La sentenza della Cassazione n. 14000 del 2025 fornisce un’importante chiarificazione in materia di responsabilità dei genitori per le violazioni amministrative commesse dai figli minorenni, in particolare in ambito di infrazioni al codice della strada. Analizzando il caso e i principi giuridici applicabili, possiamo ricavare un commento dettagliato sui punti salienti e le implicazioni di questa pronuncia.

 

La sentenza della Cassazione n. 13085 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante le agevolazioni fiscali o amministrative relative a immobili gestiti da Onlus e le condizioni di applicabilità delle stesse in presenza di beni confiscati.

 

La sentenza della Cassazione n. 13844 del 2025 rappresenta un importante precedente giuridico nel campo della responsabilità civile delle aziende produttrici di tabacco e della tutela dei consumatori. Analizzando il caso, si evidenzia come gli eredi di una donna deceduta per carcinoma polmonare abbiano ottenuto il riconoscimento della responsabilità di B.A.T. Italia (British American Tobacco Italia) per aver omesso di informare adeguatamente i consumatori circa l’elevato rischio di patologie neoplastiche associate al consumo di sigarette.

 

N. 76 SENTENZA 5 - 30 maggio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Sanita' pubblica - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in condizioni di degenza ospedaliera - Provvedimento adottivo da parte del sindaco e sua convalida e proroga da parte dell'autorita' giudiziaria - Condizioni -

 

Consiglio di Stato 2025- la sentenza riguarda un caso in cui alcuni soggetti, qualificati come dipendenti ed ex dipendenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Penitenziaria, avevano intentato un ricorso collettivo nei confronti delle Amministrazioni di appartenenza. Essi chiedevano il risarcimento dei danni patrimoniali derivanti dalla mancata attivazione di forme pensionistiche complementari per il comparto sicurezza,difesa e soccorso pubblico, in base a quanto previsto dall’art. 26, comma 10,della legge n. 448/1998.

 

Consiglio di Stato 2025- La sentenza in esame si inseriscenel contesto delle controversie riguardanti le indennità di trasferimento del personale delle Forze armate, delle Forze di polizia ad ordinamento militare ecivile, nonché del personale appartenente alla carriera prefettizia, ai sensidell’art. 1 della legge n. 86 del 2001.

 

Consiglio di Stato 2025- decisione del Consiglio di Stato riguardante un ricorso presentato da 36 graduati del Corpo forestale dello Stato, iscritti con il numero di registro generale xx del xx in relazione a un contenzioso sorto attorno a un provvedimento del xx del Ministero dellepolitiche agricole e forestali.

 

Tar 2025- la sentenza analizza nel dettaglio la causa relativa all’impugnazione di un provvedimento di esclusione da un concorso interno per l’ammissione al 7° corso di formazione professionale per Allievi Vicebrigadieri dell’Arma dei Carabinieri, presentata dall’Appuntato Scelto Q.S.

 

Tar 2025- la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale(TAR) riguarda un ricorso presentato dal ricorrente contro un provvedimento amministrativo del 31 luglio 2024, emesso dalla Direzione Generale per il personale Militare – I Reparto reclutamento e disciplina – 1ª Divisione Reclutamento Ufficiali e Sottufficiali.

 

Tar 2025- Il ricorrente è un Vice Ispettore della Polizia diStato in servizio presso la Questura di (OMISSIS), residente in (OMISSIS). Egli ha presentato un’istanza di assegnazione temporanea presso un ufficio della Polizia di Stato nella provincia di residenza, motivata dalla necessità di assistere il proprio figlio, nato il (OMISSIS).

 

Corte dei Conti 2025- Il caso in oggetto riguarda un episodio di negligenza medica che ha coinvolto due professionisti, i quali hanno deciso di patteggiare davanti alla Corte dei Conti nel contesto di un procedimento avviato per responsabilità amministrativa e professionale. La vicenda si riferisce a un incidente medico che, a distanza di tempo, ha causato danni considerevoli al paziente, portando alla necrosi della testa del femore.

 

Decreto approvazione graduatoria di merito e della La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro

 

Cassazione 2025-recente pronuncia della Corte di Cassazione in ambito giuslavoristico, incentrato sull'importante principio stabilito riguardo alle attività del lavoratore durante l'assenza per malattia:

 

Corte dei Conti 2025-Il ricorrente, un Appuntato dei Carabinieri in servizio presso la Stazione di OMISSIS, impiegato in turno perlustrativo il dalle ore 07:30 alle 13:30, si trovava in servizio in modo regolare. Dopo la fine del turno, alle circa , mentre si recava presso la propria abitazione, ha avuto un incidente stradale tra la rotatoria di via OMISSIS e la sua strada di accesso, a causa di un autocarro che non aveva dato la precedenza, causando la perdita di controllo del motociclo e la caduta del militare.

 

Corte dei Conti 2025-Il caso descritto riguarda un procedimento avviato dalla Corte dei Conti in seguito a un incidente stradale che ha coinvolto un'auto di servizio della Polizia di Stato, e che ha portato a un contenzioso tra il Procuratore Generale e un Assistente della Polizia di Stato.

 

Cassazione 2025- *"La sospensione della patente è sottratta alla pattuizione delle parti ed è il giudice a determinarla autonomamente e discrezionalmente"*

 

Tar 2025- legittimità dell’assegnazione di un alunno con disabilità a un altro plesso si inserisce in un dibattito più ampio sui diritti degli studenti con disabilità e sulle condizioni di tutela del loro diritto all’istruzione.

 

Il condono edilizio rappresenta un tema di grande rilevanza nel panorama normativo italiano, spesso al centro di dibattiti tra amministrazioni pubbliche, professionisti del settore e cittadini. La recente pronuncia del Consiglio di Stato del 2025 fornisce importanti chiarimenti sulla possibilità di adottare il “silenzio assenso” come strumento per superare le lungaggini burocratiche legate alle pratiche edilizie, offrendo un quadro più chiaro e innovativo sul tema.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 19476 del 2025 offre un'interpretazione approfondita riguardo alla custodia cautelare in casi di maltrattamenti familiari, in particolare quando il comportamento aggressivo si è verificato in presenza dei figli. Di seguito si presenta un commento dettagliato degli aspetti salienti della decisione.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13737/2025 rappresenta un importante precedente in materia di contenzioso tributario, in particolare riguardo all’onere della prova in presenza di contestazioni fiscali. La decisione chiarisce che, in caso di contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria relative a operazioni fiscali, grava sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza di tali operazioni.

 

Il recente verdetto emesso dalla Corte d’Appello di Trieste rappresenta un importante passo avanti nella battaglia per la giustizia e la tutela della salute dei lavoratori e degli studenti coinvolti in ambienti contaminati dall’amianto, in particolare nelle scuole italiane. La sentenza condanna il Ministero dell’Istruzione e del Merito al pagamento di circa 600.000 euro alla famiglia di xx, un tecnico che ha lavorato per 15 anni nell’Istituto Volta di Trieste e che, a causa dell’esposizione all’amianto, è deceduto nel 2016 per mesotelioma pleurico, una malattia altamente aggressiva e legata esclusivamente all’esposizione a questa fibra cancerogena.

 

La sentenza della Cassazione n. 20195 del 2025 affronta il delicato tema del maltrattamento di animali, chiarendo alcuni aspetti fondamentali in relazione alla configurabilità del reato. In particolare, la Corte sottolinea che, ai fini della sussistenza del reato di maltrattamento di animali previsto dall’articolo 544-ter del Codice Penale, non è sufficiente dimostrare un comportamento vessatorio o lesioni effettive all’animale, ma occorre che tali comportamenti abbiano causato delle lesioni o comunque sofferenze effettive all’animale stesso

 

 

La sentenza Cassazione n. 20255/2025 si inserisce nel solco della giurisprudenza di legittimità riguardante i reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare sul tema della validità del patteggiamento e sull’obbligo di restituzione del profitto illecito. La Corte di Cassazione ha affermato che un patteggiamento che non prevede la restituzione integrale del prezzo e del profitto del reato è illegittimo.

 

Sentenza della Cassazione n. 20194 del 2025 relativo al caso DOLO offre un approfondimento importante sulla natura del dolo e sulla rilevanza dello stato di alterazione psico-fisica, come l’ubriachezza, nel contesto di responsabilità penale.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13854 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di diritto di accesso agli atti assicurativi, in particolare nel contesto del procedimento di sinistro. La decisione si inserisce nel più ampio quadro della disciplina sulla trasparenza e sulla tutela dei diritti delle parti coinvolte, rafforzando il principio che l’assicurato o altri soggetti interessati possono accedere esclusivamente agli atti già in possesso dell’assicurazione e contenuti nel fascicolo del sinistro.

 

La sentenza della Cassazione n. 13867/2025 fornisce un chiarimento importante in materia di imposte sui redditi, in particolare riguardo alla corretta imputazione delle sopravvenienze attive derivanti dal riconoscimento di crediti o dal disconoscimento di debiti preesistenti in sede giudiziale.

 

La sentenza della Cassazione n. 13860 del 2025 si inserisce nel quadro giurisprudenziale relativo alle azioni di regresso dell’assicuratore nei confronti del responsabile civile in ambito di RC Auto (RCA), e chiarisce un importante aspetto procedurale riguardante il momento e la modalità di proposizione di tale domanda.

 

La pronuncia della Corte di Cassazione n. 13892 del 2025 affronta un tema fondamentale nel diritto dell’asilo e del diritto internazionale dei diritti umani, ovvero il limite entro cui un giudice può sindacare le decisioni di trasferimento di richiedenti asilo, in particolare in sede di impugnazione.

 

La pronuncia del TAR 2025 si concentra sull’esame del diritto delle associazioni ricorrenti di relazionarsi e interloquire con le articolazioni amministrative militari competenti, nonché sulla questione di legittimità costituzionale sollevata.

 

L’Italia repubblicana (a cura di Massimo Mastrogregori)

 

Agenzia delle Entrate 2024-"Contratto a favore di terzo e agevolazione 'prima casa'" (bonus prima casa per figli minori)

 

Il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025 rappresenta un importante aggiornamento delle procedure relative alle visite fiscali gestite dall'INPS, rivolto sia ai datori di lavoro pubblici che privati. Questo intervento si inserisce nel quadro delle iniziative di digitalizzazione e di semplificazione amministrativa avviate dall’istituto, con l’obiettivo di rendere più efficiente e trasparente il processo di controllo dello stato di salute dei lavoratori in congedo per malattia.

 

Modulistica e prontuari 1° giugno 2025

 

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 22 aprile 2025 Esenzione dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali e dall'obbligo di dotazione ed uso dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (UE) n. 165/2014. (25A03189) (GU Serie Generale n.125 del 31-05-2025)

 

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica