Un addio dopo 26 anni di passione e impegno: la nostra piattaforma chiuderà definitivamente  

   

Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Tar 2025- la sentenza riguarda l'accertamento del diritto della ricorrente alla monetizzazione e al pagamento di 44 giorni di congedo ordinario non fruito nel 2020 può essere così articolato:

Dettagli

 

Tar 2025- la sentenza riguarda l'accertamento del diritto della ricorrente alla monetizzazione e al pagamento di 44 giorni di congedo ordinario non fruito nel 2020 può essere così articolato:

 

Tar 2025-Il ricorrente ha presentato un ricorso notificato il 8 febbraio 2023 e depositato il 9 febbraio 2023, proponendo un unico motivo di diritto. Egli ha prestato servizio presso la Polizia di Stato fino al 12 .. 2017, congedandosi a domanda l’1 .. 2017, all’età di 55 anni e con 35 anni di servizio.

 

Tar 2025-la motivazione dell’appellante si concentra sulla valenza probatoria delle circostanze specificamente documentate e sulla loro rilevanza ai fini della valutazione delle condizioni di salute e dell’eventuale riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio. L’appellante sostiene che il rifiuto di riconoscimento si fondi su un difetto di istruttoria e di motivazione, poiché i fatti e le circostanze da lui riferiti non sono stati adeguatamente valutati nel procedimento amministrativo/medico-giurisdizionale.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione affronta un tema cruciale in diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro: la responsabilità penale del datore di lavoro in relazione alla morte di un dipendente, a seguito di inadempimenti nelle misure di prevenzione degli infortuni. La pronuncia conferma il principio che il datore di lavoro ha un obbligo di garantire condizioni di sicurezza adeguate, e la sua omissione può comportare conseguenze penali gravi, quali il decesso di un lavoratore.

 

La sentenza della Cassazione n. 14000 del 2025 fornisce un’importante chiarificazione in materia di responsabilità dei genitori per le violazioni amministrative commesse dai figli minorenni, in particolare in ambito di infrazioni al codice della strada. Analizzando il caso e i principi giuridici applicabili, possiamo ricavare un commento dettagliato sui punti salienti e le implicazioni di questa pronuncia.

 

La sentenza della Cassazione n. 13085 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante le agevolazioni fiscali o amministrative relative a immobili gestiti da Onlus e le condizioni di applicabilità delle stesse in presenza di beni confiscati.

 

La sentenza della Cassazione n. 13844 del 2025 rappresenta un importante precedente giuridico nel campo della responsabilità civile delle aziende produttrici di tabacco e della tutela dei consumatori. Analizzando il caso, si evidenzia come gli eredi di una donna deceduta per carcinoma polmonare abbiano ottenuto il riconoscimento della responsabilità di B.A.T. Italia (British American Tobacco Italia) per aver omesso di informare adeguatamente i consumatori circa l’elevato rischio di patologie neoplastiche associate al consumo di sigarette.

 

N. 76 SENTENZA 5 - 30 maggio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Sanita' pubblica - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in condizioni di degenza ospedaliera - Provvedimento adottivo da parte del sindaco e sua convalida e proroga da parte dell'autorita' giudiziaria - Condizioni -

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica