Un addio dopo 26 anni di passione e impegno: la nostra piattaforma chiuderà definitivamente  

   

Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto sommario della 22^ settimana del 2025.

Dettagli

 

 

 

       https://portalnormeediritto.blogspot.com/

 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto:

sommario della 22^  settimana del 2025

 

 

Nella piattaforma troverai tanti documenti, molti dei quali riservati ai possessori delle credenziali di accesso e tanti altri di libera consultazione.

 

Con una donazione di 25,00 € nella piattaforma PayPal, che trovi nella home page, avrai l'accesso ai documenti in area riservata per un intero anno.

 

Qualora tu sia interessato soltanto ad un documento in area riservata potrai riceverlo al tuo indirizzo di posta elettronica effettuando una piccola donazione di 1 o 2 € nella piattaforma PayPal, che trovi nella home page.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tar 2025- Il decreto del 2025 si riferisce a una pronuncia del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) che ha riconosciuto il diritto di un Sovrintendente Capo della Polizia di Stato a ricevere un pagamento per lavoro straordinario non retribuito o non correttamente compensato.

 

Tar 2025- Il caso riguarda un ricorso presentato dalla parte ricorrente, che ha impugnato un provvedimento questorile di revoca della licenza per il porto di arma lunga, rilasciata per uso di tiro a volo. La revoca di tale licenza, adottata dall’autorità questorea, era motivata probabilmente da presunti irregolarità o violazioni delle normative vigenti in materia di armi.

 

Corte dei Conti 2025- la decisione della Corte dei Conti riguarda gli agenti assenteisti condannati a risarcire il Ministero evidenzia alcuni aspetti chiave e il contesto in cui si inserisce questa decisione.

 

La sentenza della Cassazione n. 13885 del 2025 affronta un tema di cruciale importanza nel diritto delle assicurazioni e della responsabilità civile, ovvero la liquidazione del danno biologico da lesioni cosiddette micropermanenti, anche quando queste si verificano nell’ambito di un contratto di trasporto su veicolo a motore.

 

La sentenza della Cassazione n. 19426 del 2025 affronta una questione rilevante riguardante la sospensione condizionale della pena e le condizioni relative alla presenza di precedenti penali nel casellario giudiziale.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13933 del 2025 affronta un aspetto fondamentale della disciplina fiscale relativa ai redditi di capitale, in particolare agli interessi attivi derivanti da depositi bancari. La pronuncia si inserisce nel quadro normativo e giurisprudenziale che mira a chiarire i criteri per la qualificazione fiscale del possesso e della disponibilità del reddito.

 

La decisione Tar 2025 riguarda la questione relativa alla riunione di più cause individuali di crediti di lavoro, in particolare per straordinari, promosse da diversi soggetti appartenenti alla Polizia di Stato in forza alla Questura di Reggio Calabria.

 

Corte dei Conti 2025- ** Hotel Condannato per Mancato Versamento della Tassa di Soggiorno**

 

La vicenda che coinvolge la Corte dei Conti nel 2025 riguardo a una dottoressa condannata a pagare un risarcimento si riferisce a un caso di malasanità con conseguenze gravi per il paziente.

 

Cassazione 2025- **tutela della corrispondenza privata su WhatsApp e il licenziamento per video lesivo dell’immagine aziendale**

 

Cassazione 2025- Nel commento della Corte di Cassazione del 2025 riguardante il tema del comporto e dell’onere della prova in relazione alle assenze dovute a malattia professionale, emergono alcune considerazioni fondamentali che chiariscono la posizione della giurisprudenza in materia.

 

Le cause riunite C‑623/23 e C‑626/23 riguardano la legittimità di una normativa spagnola che prevede un'integrazione pensionistica automatica differenziata tra uomini e donne in relazione alla presenza di figli. In particolare, la legge spagnola riconosce alle donne con figli un'integrazione pensionistica automatica, mentre questa benefits sarebbe attribuita agli uomini solo se sussistono condizioni aggiuntive, rendendo dunque questa misura apparentemente discriminatoria in base al genere

 

Il Consiglio di Stato nel 2025 ha approvato un importante aggiornamento delle regole relative alle graduatorie dei concorsi pubblici, con l’obiettivo di rendere più efficiente e flessibile il processo di assunzione nel pubblico impiego, in particolare per gli enti locali. La riforma, sancita dalla recente legge di conversione del decreto legge 25/2025, introduce diverse novità che meritano un'analisi dettagliata.

 

Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. Comodato di armi per finalità commerciali e adempimenti connessi

 

Tar 2025- la decisione riguarda il procedimento avviato nei confronti di un dipendente della Polizia di Stato, in relazione a un comportamento negligente nell’uso dell’arma in dotazione.

 

Cassazione 2025- questione relativa alla rimessione della causa alla pubblica udienza per chiarire se le condotte vessatorie subite dal dipendente sul luogo di lavoro siano attribuibili alla responsabilità autonoma del dirigente rispetto all’Amministrazione, e in caso affermativo, se tali condotte possano essere inquadrate nel codice civile ai sensi degli articoli 2043 o 2087.

 

Cassazione 2025-**uso improprio della carta carburante da parte della moglie del dipendente (oltre al licenziamento)**

 

Cassazione 2025- licenziamento per condotte gravi nella vita privata

 

Tar 2025- ricorso del App. Sc. CC QS presso la Stazione Carabinieri di -OMISSIS- riguarda le contestazioni sollevate dal ricorrente avverso il provvedimento di trasferimento d’autorità disposto dal Comando Legione Carabinieri.

 

La sentenza Cassazione n. 13898 del 2025 affronta il tema della possibilità di utilizzare il controllo automatico basato sui dati dell’anagrafe tributaria in presenza di una mancata presentazione della dichiarazione dei redditi come dato omissivo. Di seguito si fornisce un commento dettagliato dell’importante principio giuridico espresso nella pronuncia.

 

La sentenza del Consiglio di Stato del 2025 relativa ai massofisioterapisti evidenzia un’importante conferma giurisprudenziale circa la natura professionale e il riconoscimento del loro status nel sistema sanitario italiano. La decisione rappresenta un punto di svolta nella definizione della loro posizione giuridica e professionale, con ripercussioni significative sul riconoscimento delle competenze e sui diritti associati a questa figura professionale.

 

La sentenza della Cassazione n. 13761/2025 si inserisce nel quadro giurisprudenziale che riconosce alle autorità fiscali ampie possibilità di accertamento, anche attraverso strumenti di controllo indiretti, in presenza di indizi di evasione fiscale. In particolare, questa pronuncia evidenzia come le verifiche fiscali possano estendersi anche ai conti correnti bancari intestati a soggetti collegati al contribuente, come il coniuge o altri familiari, al fine di raccogliere elementi utili a dimostrare la condotta evasiva.

 

La sentenza n. 19050 del 2025 della Corte di Cassazione rappresenta un'importante pronuncia in materia di reato di lesioni personali, soggetto a querela di parte, e affronta il delicato tema dell'inefficacia della querela in caso di lesioni commesse con modalità particolarmente cruente. La decisione chiarisce, in particolare, che il reato di lesioni non si estingue per effetto della querela qualora le lesioni siano state inflitte con crudeltà, consolidando e precisando la posizione della giurisprudenza in materia.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13747 del 2025 affronta una questione centrale nel diritto del lavoro: la liceità del licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore. In particolare, la pronuncia si concentra sulla situazione in cui un dipendente si assenta dal servizio per cinque giorni consecutivi senza fornire alcuna comunicazione o giustificazione all’azienda.

 

N. 69 SENTENZA 11 marzo - 22 maggio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Accesso alle relative tecniche - Donne singole - Omessa previsione - Denunciata violazione dell'interesse, anche di natura convenzionale, dell'autodeterminazione procreativa, ascrivibile anche al diritto alla tutela della vita privata, del diritto alla salute nonche' disparita' di trattamento sia rispetto alle coppie di diverso sesso sia in ragione delle condizioni economiche - Non fondatezza delle questioni. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 5. - Costituzione, artt. 2, 3, 13, 32 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, artt. 8 e 14; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, artt. 3, 7, 9 e 35. (T-250069) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.22 del 28-5-2025)

 

Tar 2025- la decisione riguarda il procedimento avviato nei confronti di un dipendente della Polizia di Stato, in relazione a un comportamento negligente nell’uso dell’arma in dotazione.

 

Cassazione 2025- questione relativa alla rimessione della causa alla pubblica udienza per chiarire se le condotte vessatorie subite dal dipendente sul luogo di lavoro siano attribuibili alla responsabilità autonoma del dirigente rispetto all’Amministrazione, e in caso affermativo, se tali condotte possano essere inquadrate nel codice civile ai sensi degli articoli 2043 o 2087.

 

 

Cassazione 2025-**uso improprio della carta carburante da parte della moglie del dipendente (oltre al licenziamento)**

 

Cassazione 2025- licenziamento per condotte gravi nella vita privata

 

Tar 2025- ricorso del App. Sc. CC QS presso la Stazione Carabinieri di -OMISSIS- riguarda le contestazioni sollevate dal ricorrente avverso il provvedimento di trasferimento d’autorità disposto dal Comando Legione Carabinieri.

 

 

La sentenza Cassazione n. 13898 del 2025 affronta il tema della possibilità di utilizzare il controllo automatico basato sui dati dell’anagrafe tributaria in presenza di una mancata presentazione della dichiarazione dei redditi come dato omissivo. Di seguito si fornisce un commento dettagliato dell’importante principio giuridico espresso nella pronuncia.

 

 

La sentenza del Consiglio di Stato del 2025 relativa ai massofisioterapisti evidenzia un’importante conferma giurisprudenziale circa la natura professionale e il riconoscimento del loro status nel sistema sanitario italiano. La decisione rappresenta un punto di svolta nella definizione della loro posizione giuridica e professionale, con ripercussioni significative sul riconoscimento delle competenze e sui diritti associati a questa figura professionale.

 

 

La sentenza della Cassazione n. 13761/2025 si inserisce nel quadro giurisprudenziale che riconosce alle autorità fiscali ampie possibilità di accertamento, anche attraverso strumenti di controllo indiretti, in presenza di indizi di evasione fiscale. In particolare, questa pronuncia evidenzia come le verifiche fiscali possano estendersi anche ai conti correnti bancari intestati a soggetti collegati al contribuente, come il coniuge o altri familiari, al fine di raccogliere elementi utili a dimostrare la condotta evasiva.

 

 

La sentenza n. 19050 del 2025 della Corte di Cassazione rappresenta un'importante pronuncia in materia di reato di lesioni personali, soggetto a querela di parte, e affronta il delicato tema dell'inefficacia della querela in caso di lesioni commesse con modalità particolarmente cruente. La decisione chiarisce, in particolare, che il reato di lesioni non si estingue per effetto della querela qualora le lesioni siano state inflitte con crudeltà, consolidando e precisando la posizione della giurisprudenza in materia.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13747 del 2025 affronta una questione centrale nel diritto del lavoro: la liceità del licenziamento per assenza ingiustificata del lavoratore. In particolare, la pronuncia si concentra sulla situazione in cui un dipendente si assenta dal servizio per cinque giorni consecutivi senza fornire alcuna comunicazione o giustificazione all’azienda.

 

N. 69 SENTENZA 11 marzo - 22 maggio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Accesso alle relative tecniche - Donne singole - Omessa previsione - Denunciata violazione dell'interesse, anche di natura convenzionale, dell'autodeterminazione procreativa, ascrivibile anche al diritto alla tutela della vita privata, del diritto alla salute nonche' disparita' di trattamento sia rispetto alle coppie di diverso sesso sia in ragione delle condizioni economiche - Non fondatezza delle questioni. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 5. - Costituzione, artt. 2, 3, 13, 32 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, artt. 8 e 14; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, artt. 3, 7, 9 e 35. (T-250069) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.22 del 28-5-2025)

 

N. 68 SENTENZA 10 marzo - 22 maggio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Stato civile - Nato in Italia da coppia di donne che hanno fatto ricorso all'estero a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) - Riconoscimento e attribuzione dello status di figlio - Preclusione e cancellazione dall'atto di nascita del riconoscimento operato dalla c.d. madre intenzionale - Irragionevolezza, lesione dell'identita' personale e dei plurimi diritti dei figli, anche nati fuori dal matrimonio, a uno stato giuridico certo e stabile sin dalla nascita, all'inserimento e alla permanenza nel nucleo familiare, al riconoscimento della responsabilita' genitoriale di entrambi i genitori, anche di coppia omosessuale - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 8. - Costituzione, artt. 2, 3, 30, 31 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, artt. 8 e 14; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, art. 24; Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, artt. 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9 e 18; Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli, artt. 1 e 6. (T-250068) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.22 del 28-5-2025)

 

Cassazione 2025- detenzione di un grosso coltello fuori dall’abitazione e l’esclusione dell’applicazione della particolare tenuità del fatto, secondo la giurisprudenza della Cassazione nel 2025.

 

Cassazione 2025- la pronuncia riguarda l’illegittimità dell’accertamento del superamento della velocità con autovelox approvato ma non omologato si inserisce in un ambito di fondamentale importanza per la tutela dei diritti dei cittadini e per il corretto funzionamento del sistema sanzionatorio stradale.

 

Cassazione 2025- **Esposizione ad Amianto, Decesso per Mesotelioma Pleurico, Asbestosi e Oneri Probatori per il Datore di Lavoro**

 

Cassazione 2025- beneficio della maggiorazione contributiva per lavoratori con invalidità che ricoprono cariche sindacali**

 

La sentenza Cassazione n. 19613 del 2025 affronta un aspetto importante della valutazione della tenuità del fatto, soprattutto in presenza di una lieve offesa e di assenza di precedenti penali. Di seguito un commento dettagliato:

 

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la sentenza dell’8 maggio 2025 nella causa C‑130/24, ha fornito un chiarimento importante sulla natura del “diritto di soggiorno derivato” dei cittadini di paesi terzi che sono familiari di cittadini dell’Unione Europea. Questo pronunciamento rappresenta un passo fondamentale nel garantire la tutela dei diritti fondamentali di tali cittadini e nell’interpretare correttamente il diritto dell’Unione in materia di soggiorno

 

La sentenza della Cassazione n. 18326 del 2025 riguardante il caso di estorsione commessa dal datore di lavoro attraverso minacce di licenziamento ai lavoratori che rifiutano condizioni peggiorative rispetto a quanto previsto nel contratto sottoscritto.

 

Corte Costituzionale 2025- divieto di costruire entro 150 metri dal mare evidenzia un'importante evoluzione normativa e giurisprudenziale nel settore dell’urbanistica e della tutela ambientale in Italia. La decisione assume particolare rilievo perché chiarisce definitivamente la legittimità di questa limitazione, fugando ogni possibile dubbio interpretativo.

 

Inail 2025 - la metodologia per la valutazione e gestionedel rischio stress lavoro-correlato. Modulo contestualizzato al lavoroda remoto e all’innovazione tecnologica.

 

Cassazione 2025- Il principio secondo cui il datore di lavoro può scegliere l’orario lavorativo e che, in caso di mancato adeguamento del dipendente, il licenziamento può risultare legittimo, rappresenta un tema delicato e articolato nel diritto del lavoro italiano. Di seguito, un commento dettagliato alla questione, considerando le norme di riferimento e l’orientamento giurisprudenziale aggiornato al 2025.

 

Tar 2025-la sentenza riguarda la questione della partecipazione al .. corso di formazione di piloti di aereo per la Polizia di Stato, indetto nel 2023 dal Ministero dell’Interno, con particolare attenzione alle condizioni di impegno e trasferimento richieste ai candidati. Di seguito si analizzano i punti salienti e le implicazioni della situazione descritta:

 

Consiglio di Stato 2025- la pronuncia riguarda un caso di contestazione relativa all’idoneità di un candidato alle selezioni per il ruolo di sommozzatore nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Di seguito, una spiegazione articolata dei punti principali:

 

Corte dei Conti 2025-sentenza della Corte dei Conti riguardante la condanna dell'INPS al pagamento di somme a favore di parte ricorrente si può articolare come segue:

 

Corte dei Conti 2025-Nel 2025, la Corte dei Conti ha emesso una sentenza dettagliata riguardo alla vicenda giudiziaria che vedeva coinvolto un assistente capo della Polizia di Stato, imputato di illecito utilizzo di veicoli di servizio. In qualità di autista, l’indagato avrebbe utilizzato i mezzi aziendali per soddisfare esigenze personali del suo dirigente superiore, attestando falsamente di aver svolto missioni fuori sede che in realtà non si erano mai verificate.

 

Ministero dell'Interno-Numero unico di emergenza Europeo - 112. Titolarità del trattamento dei dati personali.

 

Ministero della giustizia | Circolare 13 maggio 2025 - Braccialetto elettronico e verifica di fattibilità tecnica- Rif. Prot. DAG n. 82778E del 28 aprile 2025

 

Consiglio di Stato 2025-Il caso analizzato dal Consiglio di Stato riguarda la decisione di non rinnovare il porto d’armi a un cacciatore, , a causa di presunti problemi di salute mentale o fisica durante il ritiro del documento. La vicenda si inserisce nel contesto delle procedure di controllo e verifica della idoneità psico-fisica di chi detiene o richiede un porto d’armi, che sono soggette a rigorosi accertamenti da parte delle autorità di pubblica sicurezza.

 

Corte dei Conti 2025- la sentenza riguarda una donna di 90 anni, orfana inabile e in condizioni economiche disagiate, coinvolta in una controversia con la Corte dei Conti riguardante il recupero di un importo di circa 52.548 euro. La vicenda si inserisce in un contesto di gestione delle pensioni di guerra e delle relative verifiche di reddito e diritti, con implicazioni legali e finanziarie rilevanti.

 

La sentenza del Consiglio di Stato n. 401/2025 rappresenta un importante punto di svolta nel quadro della valutazione scolastica, evidenziando la necessità di criteri legittimi, equi e coerenti con le finalità formative dell’istituzione scolastica. La pronuncia si inserisce nel quadro del D.lgs. 62/2017, che sottolinea come la valutazione debba considerare non solo gli aspetti meramente cognitivi, ma anche lo sviluppo delle competenze sociali e civiche, l’impegno, il comportamento e il progresso personale degli studenti.

 

La sentenza Cassazione n. 13135 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante la liquidazione delle spese processuali, in particolare l’ambito di applicazione dei limiti stabiliti dai decreti ministeriali e la discrezionalità del giudice del merito in tale fase.

 

La sentenza della Cassazione n. 13131/2025 affronta un aspetto fondamentale della disciplina delle associazioni temporanee di imprese (ATI), in particolare riguardo alla rappresentanza e ai rapporti tra le imprese associate e la stazione appaltante, nonché alle implicazioni sulla tutela dei creditori delle associate.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13124 del 2025 affronta un aspetto rilevante della disciplina fiscale e finanziaria degli enti locali, in particolare dei comuni, relativamente alla variazione delle rendite catastali dei fabbricati di categoria D, e alle conseguenti implicazioni sulla ripartizione delle risorse erariali.

 

La narrazione della sicurezza preventiva. Tesina di Semiotica della Cultura e delle Scienze Sociali. (a cura di Emanuel Hendriks)

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13741 del 2025 affronta un aspetto importante della normativa sul licenziamento, in particolare riguardo alla maggiorazione dell’indennità risarcitoria prevista in caso di licenziamento illegittimo.

 

Salute e sicurezza sul lavoro – Differenze tra assicurazione pubblica e privata

 

La responsabilizzazione della polizia in Italia (a cura di Giuseppe Campesi)

 

La pronuncia del TAR del 2025 si concentra sulla responsabilità dell’Amministrazione militare, in particolare del Ministero della Difesa, per i danni alla salute subiti dal ricorrente in relazione alla sua attività di paracadutista. Di seguito si analizza passo per passo il contenuto e le implicazioni della decisione, evidenziando i punti principali e il quadro giuridico-fattuale.

 

Il provvedimento giudiziario riguarda una decisione del Tribunale Amministrativo Regionale 2025, che ha accolto il ricorso presentato da un militare coinvolto in un procedimento disciplinare e successivamente riammesso in servizio. La decisione si basa su una analisi approfondita delle norme applicabili, in particolare l’art. 5.1.4 della Direttiva n. P001 – edizione 2021, e sull’interpretazione dei fatti specifici del caso.

 

LEGGE 23 maggio 2025, n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare.

 

LEGGE 23 maggio 2025, n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza.

 

La sentenza 9155 del 2025 del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha evidenziato importanti criticità nella normativa italiana riguardante gli impianti eolici, soprattutto in relazione alle aree protette.

 

Tar 2025-illegittimità dell’anonimizzazione massiva delle sentenze senza un controllo umano rappresenta un importante approfondimento sul bilanciamento tra tutela della privacy e trasparenza della giustizia.

 

 

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica