Un addio dopo 26 anni di passione e impegno: la nostra piattaforma chiuderà definitivamente  

   

Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Consiglio di Stato 2025-Il caso analizzato dal Consiglio di Stato riguarda la decisione di non rinnovare il porto d’armi a un cacciatore,

Dettagli

 

Consiglio di Stato 2025-Il caso analizzato dal Consiglio di Stato riguarda la decisione di non rinnovare il porto d’armi a un cacciatore, , a causa di presunti problemi di salute mentale o fisica durante il ritiro del documento. La vicenda si inserisce nel contesto delle procedure di controllo e verifica della idoneità psico-fisica di chi detiene o richiede un porto d’armi, che sono soggette a rigorosi accertamenti da parte delle autorità di pubblica sicurezza.

 

Corte dei Conti 2025- la sentenza riguarda una donna di 90 anni, orfana inabile e in condizioni economiche disagiate, coinvolta in una controversia con la Corte dei Conti riguardante il recupero di un importo di circa 52.548 euro. La vicenda si inserisce in un contesto di gestione delle pensioni di guerra e delle relative verifiche di reddito e diritti, con implicazioni legali e finanziarie rilevanti.

 

La sentenza del Consiglio di Stato n. 401/2025 rappresenta un importante punto di svolta nel quadro della valutazione scolastica, evidenziando la necessità di criteri legittimi, equi e coerenti con le finalità formative dell’istituzione scolastica. La pronuncia si inserisce nel quadro del D.lgs. 62/2017, che sottolinea come la valutazione debba considerare non solo gli aspetti meramente cognitivi, ma anche lo sviluppo delle competenze sociali e civiche, l’impegno, il comportamento e il progresso personale degli studenti.

 

La sentenza Cassazione n. 13135 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante la liquidazione delle spese processuali, in particolare l’ambito di applicazione dei limiti stabiliti dai decreti ministeriali e la discrezionalità del giudice del merito in tale fase.

 

La sentenza della Cassazione n. 13131/2025 affronta un aspetto fondamentale della disciplina delle associazioni temporanee di imprese (ATI), in particolare riguardo alla rappresentanza e ai rapporti tra le imprese associate e la stazione appaltante, nonché alle implicazioni sulla tutela dei creditori delle associate.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13124 del 2025 affronta un aspetto rilevante della disciplina fiscale e finanziaria degli enti locali, in particolare dei comuni, relativamente alla variazione delle rendite catastali dei fabbricati di categoria D, e alle conseguenti implicazioni sulla ripartizione delle risorse erariali.

 

La narrazione della sicurezza preventiva. Tesina di Semiotica della Cultura e delle Scienze Sociali. (a cura di Emanuel Hendriks)

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 13741 del 2025 affronta un aspetto importante della normativa sul licenziamento, in particolare riguardo alla maggiorazione dell’indennità risarcitoria prevista in caso di licenziamento illegittimo.

 

Salute e sicurezza sul lavoro – Differenze tra assicurazione pubblica e privata

 

La responsabilizzazione della polizia in Italia (a cura di Giuseppe Campesi)

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica