Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 19^ settimana del 2025
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Sabato, 10 Maggio 2025 07:48
- Visite: 57
Il Consiglio di Stato nella sentenza del 2025 analizzaapprofonditamente le disposizioni normative rilevanti per laquestione in esame, evidenziando le differenze e le possibiliinterpretazioni delle norme riguardanti il riconoscimento dellemalattie professionali e la loro correlazione con l’attività svoltadal personale militare.
Consiglio di Stato 2025-la pronuncia riguarda principalmente lavalidità e l’applicabilità di determinati provvedimentiamministrativi e le loro conseguenze nel contesto delprocedimento militare, con un focus specifico sulla legittimitàdelle decisioni adottate dal Ministero della Difesa e sullacorretta interpretazione delle norme applicabili.
Tar 2025-la sentenza riguarda un procedimento giurisdizionale
avviato tramite ricorso introduttivo del giudizio, volto adimpugnare un provvedimento amministrativo emessodall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Di seguito sianalizzano i punti salienti della vicenda, le implicazioninormative e le possibili implicazioni giuridiche.
Consiglio di Stato 2025-la sentenza si concentra sulla correttaapplicazione dei principi stabiliti dalla giurisprudenza delConsiglio di Stato in materia di dipendenza da causa diservizio di infermità e dei criteri per riconoscere le condizionidi eccezionalità delle condizioni di servizio dei militari.
Cassazione 2025-questione relativa alla non applicabilità dellacausa di esclusione della punibilità per la particolare tenuitàdel fatto nel caso di contravvenzione di guida senza patente, aisensi della giurisprudenza e della normativa vigente.
La Sezione Quinta del Consiglio di Stato n. 1223 del 14febbraio 2025 si focalizza su alcuni punti fondamentaliriguardanti la competenza amministrativa in materia diautorizzazioni per la pesca subacquea professionale esull’ambito di applicazione di determinate istanze e richieste diverifica nei confronti della Regione Puglia.
La sentenza della Cassazione n. 11998 del 2025 affronta unaspetto fondamentale relativo all’accertamento sintetico delreddito delle persone fisiche, in particolare al ruolodell’articolo 38, comma 3, del Dpr 600/1973. La decisionechiarisce e conferma la portata e le modalità con cui l’Ufficiopuò utilizzare le informazioni contenute nell’anagrafe tributariaper verificare la correttezza delle dichiarazioni dei contribuenti.
La sentenza della Cassazione n. 16963 del 2025 rappresentaun'importante interpretazione in materia di applicazione dellepene sostitutive in grado di appello, alla luce delle modificheintrodotte dal decreto correttivo “Cartabia” (Dlgs 31/2024).
La sentenza della Corte di Cassazione n. 11956 del 2025affronta una questione fondamentale in materia diaccertamento dell’IVA, in particolare sulla possibilità diattribuire a un contribuente i movimenti bancari effettuati suiconti di soggetti collegati da stretti rapporti familiari o diconoscenza.
La sentenza Cassazione n. 16968 del 2025 affronta un tema digrande rilevanza in diritto penale e diritto dell’immigrazione: lapossibilità di applicare l’espulsione dello straniero dopol’espiazione della pena, in relazione a condanne per reati didroga, in particolare per lo spaccio di sostanze stupefacenti aisensi dell’articolo 73 del Dpr n. 309/1990.
La pronuncia della Cassazione n. 16969 del 2025 offreimportanti spunti di riflessione sulla natura e sulla ricorribilitàdell’ordinanza di archiviazione ex articolo 131-bis del CodicePenale, in relazione all’articolo 111, comma 7 dellaCostituzione.
La pronuncia della Cassazione n. 16966 del 2025 affronta unaspetto fondamentale in materia di riesame nei procedimentipenali, in particolare riguardo alla posizione dei soggettiportatori di interessi meramente civilistici, come i terziinteressati.
Tar 2025 - sentenza del Tar del Lazio riguardo ai divieti diraduno del 2022 evidenzia diversi aspetti fondamentali,chiarendo perché il Tribunale ha ritenuto legittimi gli attiamministrativi che hanno vietato l’evento e ha respinto lerichieste di risarcimento avanzate da ... e dal Fronte diLiberazione Nazionale.
La recente pronuncia della Cassazione del 2025 affronta untema di grande rilevanza nel diritto civile e in particolare nelsettore delle proprietà e dei diritti reali: la possibilità diottenere un risarcimento al vicino in presenza di opere disopraelevazione, in assenza di effetti negativi sull’immobile econ un miglioramento strutturale. La decisione si inserisce nelpiù ampio quadro della tutela della proprietà e dei limiti alleinnovazioni edilizie, chiarendo i criteri di risarcibilità e lecondizioni di legittimità di tali interventi.
Cassazione 2025- la materia riguarda il ricorso del dipendentenel contesto del whistleblowing per mancato rispetto dellanormativa Covid**
Cassazione 2025- la sentenza affronta l’esenzione dalpagamento del mantenimento in caso di variazione dellaresidenza e dimora abituale per motivi personali**
Cassazione 2025- normativa relativa al termine di prescrizionedel diritto di credito, in particolare in relazione alla Cassazionedel 2025, si può articolare come segue:
Cassazione 2025- la pronuncia riguarda la violazionedell’obbligo della Pubblica Amministrazione di attivare ecompletare il procedimento per il conferimento degli incarichidirigenziali**
Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 4 ottobre2024, nella causa C-21/23, rappresenta un importante punto disvolta nel quadro normativo sulla protezione dei dati personali,in particolare nel settore dell’e-commerce farmaceutico.
Il caso riguarda un uomo che ha presentato ricorso al TAR(Tribunale Amministrativo Regionale) di Agrigento contro ildiniego della Questura di ottenere il porto d'armi per scopivenatori. La questura aveva respinto la richiesta motivando ladecisione sulla base di elementi legati alle frequentazioni e alleparentele dell’interessato, ritenendo che questi fattoricompromettessero l’affidabilità dell’uomo e, di conseguenza, lasua idoneità a possedere armi.
Il 2025 si apre con un’importante decisione del TribunaleAmministrativo di Latina che mette fine a una lungacontroversia tra il Comune di Sperlonga e 34 famiglie residentinella zona. La vicenda riguarda un conguaglio economicorichiesto dall’ente locale, che nel 2025 è stato bocciatopienamente dal TAR, segnando una vittoria significativa per lefamiglie coinvolte.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 10935 del 2025affronta un aspetto fondamentale riguardante la disciplinadell’acquisto della cittadinanza italiana tramite residenza legaleprotratta nel tempo. La pronuncia chiarisce che, in materia diriconoscimento della cittadinanza italiana per residenza, ladomanda formulata da un cittadino straniero che chiede diacquisire la cittadinanza sulla base di un periodo di residenzalegale di almeno 10 anni nel territorio della Repubblica èsoggetta alla giurisdizione del giudice amministrativo, inconformità a quanto stabilito dall’articolo 9, comma 1, lettera f),della legge n. 91 del 1992.
La sentenza Cassazione n. 10933/2025 affronta un tema digrande rilevanza nel diritto immobiliare e amministrativo:l’effetto della confisca amministrativa ex articolo 31, comma 3,del D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia) sulla sortedell’ipoteca iscritta sugli immobili oggetto di abuso edilizio.
La sentenza della Cassazione n. 16925/2025 rappresenta unimportante punto di chiarimento in materia di riconoscimentodelle circostanze attenuanti, in particolare riguardo alla lieveentità del fatto nel contesto del tentato furto.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 16909 del 2025affronta un tema centrale nel diritto penale e nel trattamentodelle misure cautelari in presenza di condotte mafiose epatologie dell’imputato. Di seguito si propone un commentodettagliato dell’orientamento espresso dalla Corte,evidenziando i punti salienti e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 16894 del 2025 fornisceun'importante chiarificazione sulla configurazione del reato dimaltrattamenti in famiglia, specificando il momento e il luogoin cui si considera consumato il reato. La pronuncia siinserisce nel più ampio quadro giurisprudenziale volto adelineare con precisione i confini e gli elementi costitutivi diquesto reato, tutelando la dignità e l'integrità delle vittimeall’interno del contesto familiare.
Tar 2025- la sentenza riguarda l’impugnazione di una sanzionedisciplinare irrogata a un agente della Polizia di Stato, e siarticola come segue:
Tar 2025-Il ricorso proposto dal sig. -OMISSIS- evidenzianumerose contestazioni nei confronti del provvedimentodisciplinare che gli è stato inflitto, e si articola su più punti diillegittimità e vizi di procedura e di merito. Di seguito sipropone un commento dettagliato degli aspetti più rilevanti:
Ministero dell'Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza -Legge 16 dicembre 2024, n. 193. Modifiche in materia diautoservizi pubblici non di linea. Taxi e NCC
Consiglio di Stato 2025 - Nel caso in esame, il SergenteMaggiore -OMISSIS- ha prestato servizio all’estero in teatrooperativi militari, durante i quali si è verificato l’impiego dimunizioni all’uranio impoverito. È emerso pubblicamente,attraverso i lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta,che tale esposizione potrebbe aver avuto conseguenze sullasalute del militare, che successivamente ha sviluppato untumore, probabilmente correlato all’esposizione stessa, e cheha condotto al suo decesso.
La sentenza del Consiglio di Stato 2025 relativo al ricorsointroduttivo del giudizio di primo grado, che miraall’annullamento del decreto ministeriale 29.03.2024, richiedeun’analisi approfondita degli aspetti giuridici, costituzionali edelle questioni di diritto del lavoro coinvolte. Di seguito unadisamina articolata degli elementi principali:
La Corte di Cassazione del 2025 analizza un caso relativo alrifiuto dei lavoratori di svolgere turni di lavoro “a scorrimento”concordati con il datore di lavoro, evidenziando alcuni puntifondamentali sulla tutela dei diritti dei lavoratori e sullaflessibilità richiesta dall’attività aziendale.
"Il perché di una giurisdizione militare e di un diritto penalemilitare e di una scienza penale militare"
Responsabilità solidale del consigliere di amministrazione peri debiti IVA della società, alla luce della recente sentenza C278/24 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, evidenziaalcuni aspetti fondamentali di grande rilevanza giuridica epratica.
Cassazione 2025 - La normativa sull’IMU (art. 1, comma 751,della legge 160/2019) prevede un’esenzione per i fabbricaticostruiti e destinati dall’impresa alla vendita, purché taledestinazione sia mantenuta e l’immobile non sia locato. Laquestione centrale riguarda il trattamento fiscale in presenza dilocazioni temporanee o utilizzo diretto da parte dell’impresadurante l’anno.
Il recente pronunciamento della Corte di Giustizia dell’UnioneEuropea del 30 aprile 2025, nella causa C-246/24, rappresentaun elemento di grande rilevanza nel quadro delle misuresanzionatorie adottate dall’UE contro la Russia. La decisioneconferma in modo inequivocabile il divieto assoluto diesportazione di banconote in euro verso la Federazione Russa,estendendo questa restrizione anche alle situazioni in cui talifondi sono destinati a coprire spese sanitarie personali, come itrattamenti medici dei cittadini dell’UE che si recano in Russia.
CGUE 2024- La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE)ha emesso diverse sentenze riguardanti la questione deidocenti a termine e l'anzianità di servizio, in particolare inrelazione ai diritti dei lavoratori e alla discriminazione.
CGUE 2024- La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE)ha affrontato diverse questioni riguardanti l'età pensionabileobbligatoria e il divieto di discriminazione basato sull'età. Ingenerale, l'Unione Europea promuove il principio di nondiscriminazione, che include anche la discriminazione in baseall'età, come stabilito nell'articolo 21 della Carta dei dirittifondamentali dell'Unione Europea e nella Direttiva 2000/78/CE,che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamentoin materia di occupazione e condizioni di lavoro.
CGUE 2024- La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE)ha affrontato diverse questioni relative alla discriminazionebasata sull'età in vari contesti lavorativi, compresa laprofessione notarile e legale. In generale, i principi di nondiscriminazione, inclusa quella per età, sono sanciti dallaDirettiva 2000/78/CE, che stabilisce un quadro generale per laparità di trattamento in materia di occupazione e condizioni dilavoro.
CGUE 2024- Il tema del lavoro interinale e del congedo dimaternità è stato oggetto di attenzione da parte della Corte diGiustizia dell'Unione Europea (CGUE) in diverse occasioni. Ingenerale, la CGUE ha stabilito che le lavoratrici in situazione dilavoro interinale devono avere accesso ai diritti relativi alcongedo di maternità in modo equo e non discriminatorio, inlinea con i principi di uguaglianza e non discriminazionestabiliti dalle normative europee.
Il 30 aprile 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea haemesso una pronuncia fondamentale nella causa C-602/23,affrontando un tema centrale nella tassazione dei redditi dacapitale percepiti da organismi d’investimento collettivostranieri. La questione sottoposta all’attenzione dei giudicieuropei riguardava la legittimità di una normativa nazionaleitaliana che, in presenza di determinate condizioni, escludevadal diritto al rimborso dell’imposta sui redditi di capitaleun’entità non residente, anche se funzionalmente assimilabilea un OICVM (Organismo di Investimento Collettivo delRisparmio).
CGUE 2025-la pronuncia della Corte di Giustizia dell’UnioneEuropea del 3 aprile 2025, nella causa C-710/23, riguarda untema centrale nel trattamento dei dati personali: lacomunicazione dei dati di contatto di una persona fisica cherappresenta una persona giuridica, in particolare in ambitosanitario e amministrativo.
La pronuncia della Cassazione del 2025 riguarda il trattamentopensionistico corrisposto a un cittadino italiano residente inSvizzera e evidenzia un’importante chiarificazione sullaimponibilità fiscale di tali trattamenti in ambito italiano.
Cassazione 2025 Materia di Impiego Pubblico e Licenziamento
Disciplinare per Comportamento Extralavorativo**
Nel contesto giurisprudenziale della Cassazione nel 2025, siribadisce che il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare tutte lemisure necessarie a prevenire situazioni stressogene chepossano arrecare un danno alla salute del lavoratore. Inparticolare, la Corte sottolinea che il sovraccarico di lavororappresenta una delle principali cause di stress professionalee, se non gestito correttamente, può portare a frustrazionepersonale e professionale, con conseguenze anche di naturadannosa per la salute psico-fisica del lavoratore.
Cassazione 2025-Nel contesto del diritto del lavoro italiano, latematica della validità del rapporto di lavoro, anche inpresenza di errori commessi dal dipendente in passato, è stataoggetto di approfondimenti e chiarimenti da parte della Cortedi Cassazione. Nel 2025, la Cassazione ha ribadito che ilrapporto di lavoro si fonda su un elemento imprescindibile: lafiducia tra le parti. Questo principio si riflette anche nelcontratto scritto, che rappresenta l’accordo formale tra datoredi lavoro e dipendente, ma la sua efficacia si basa,innanzitutto, sulla reciproca fiducia.
Tar 2025-La pronuncia oggetto di analisi si inserisce nelcontesto delle controversie relative al diritto del personaledelle forze di polizia ad ordinamento militare, in particolaredell’Arma dei Carabinieri, ad ottenere il riconoscimento dibenefici pensionistici e retributivi riconosciuti al personalecivile o appartenente ad altri comparti della pubblicaamministrazione. La decisione si configura come unimportante precedente, in quanto conferma un principio didiritto recentemente sancito dalla Sezione del Consiglio diStato n. .. del 11 dicembre .., relativo al diritto del personale inquiescenza delle forze di polizia militari di beneficiare di scattistipendiali figurativi ai fini della liquidazione del trattamento difine servizio.
Tar 2025-la sentenza affronta la posizione del ricorrenterispetto alla richiesta di riconoscimento e liquidazione deidanni patrimoniali e non patrimoniali legati all’infermitàderivante dall’esposizione a radiazioni e altre sostanze nocive,può essere articolato come segue:
Il Consiglio di Stato 2025 analizza un caso relativo ai termini dipresentazione delle domande di riconoscimento delladipendenza da causa di servizio e di richiesta di equoindennizzo, alla luce delle disposizioni del D.P.R. 29.10.2001, n.461, e del codice dell'ordinamento militare (D.lgs. 15.03.2010,n. 66).
Cassazione 2025- la sentenza evidenzia alcuni aspettifondamentali riguardanti i diritti dei detenuti e le limitazioni chepossono essere imposte nell’ambito delle strutturepenitenziarie, nel rispetto della Costituzione e della normativavigente.
Corte dei Conti 2025- Il ricorrente, ex pubblico dipendente e giàispettore della Polizia di Stato, ha presentato un ricorso conricorso depositato il .., volto a ottenere il riconoscimentodell’esenzione IRPEF sulla pensione che gli viene erogata inqualità di vittima del dovere e suo superstite. La domandanasce dall’applicazione di specifiche norme di legge cheprevedono benefici fiscali per le vittime del dovere e i lorofamiliari superstiti.
Corte dei Conti 2025- Il caso riguarda un procedimento davantialla Corte dei Conti nel 2025, in cui si valuta la responsabilitàdi un Assistente della Polizia di Stato coinvolto in un incidentestradale che ha causato un danno erariale. Di seguito sifornisce un commento dettagliato sulla vicenda, analizzandogli aspetti giuridici, procedurali e di responsabilità.
Corte dei Conti 2025- Ministero della Difesa e l’operato deldipendente coinvolto, in base al rapporto del Corte dei Conti
Corte dei Conti 2025- Appuntato Scelto dell’Arma deiCarabinieri evidenzia diverse questioni di naturaamministrativa e medico-legale, che meritano un’analisidettagliata.
Corte dei Conti 2025-il procedimento riguarda l’appuntatoscelto con qualifica speciale può essere così articolato:
La sentenza della Corte di Cassazione n. 10822 del 2025affronta un tema centrale in diritto del lavoro e privacy, ovverol’utilizzo delle telecamere di videosorveglianza sui luoghi dilavoro e le relative implicazioni per la validità deiprovvedimenti disciplinari, come il licenziamento.
Ministero dell'Interno - Linee guida per la prevenzione degli attiillegali e di situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezzapubblica all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizipubblici, ai sensi dell'articolo 21-bis del decreto-legge 4ottobre 2028, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge
Ministero dell'Interno - Referendum abrogativi ex art 75 dellaCostituzione di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.Adempimenti in materia di propaganda elettorale. Partiti egruppi politici rappresentati in Parlamento e promotori deireferendum.
L’ordinanza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 1°maggio 2025, n. 11464, affronta importanti questioni sullasospensione dell’attività forense in presenza di condannepenali di primo grado e sulla relazione tra procedimento penalee disciplina professionale degli avvocati.
La sentenza della Cassazione n. 11255 del 2025 affronta unaspetto importante riguardante il diritto allo studio e alpatrocinio a spese dello Stato, in particolare in relazione allemodalità di tutela del diritto di difesa di uno straniero senzafissa dimora, ma con dati anagrafici certi, e alle implicazioni intema di spese processuali.
La sentenza della Cassazione n. 11221 del 2025 affronta unaspetto fondamentale del diritto dei titoli di credito e delfinanziamento, precisando il momento di perfezionamento diquest’ultimo nel contesto di operazioni che coinvolgonostrumenti negoziati o trasferiti tramite titoli di credito.
La sentenza della Cassazione n. 11220 del 2025 affronta unaspetto fondamentale della disciplina del concordatopreventivo, incentrato sulla condizione di ammissibilità delpiano rispetto alla tutela degli interessi dei creditori eall’obiettivo di offrire loro una soluzione migliore rispetto alfallimento.
La sentenza della Cassazione n. 11337 del 2025 affronta untema rilevante riguardante la natura dei versamenti di denaroeffettuati da un convivente a favore dell’altro durante ilrapporto di convivenza. Il principio affermato dalla Corte sibasa sulla distinzione tra obbligazioni di natura patrimoniale eobbligazioni di carattere naturale, in particolare in relazione aicontributi tra conviventi.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 16349 del 2025affronta un principio fondamentale in materia di edilizia esanatorie relative a opere abusive, concernente il metodo divalutazione di un’opera edilizia realizzata senza consenso o inviolazione delle normative urbanistiche.
La sentenza della Cassazione n. 15265 del 2025 affronta unaquestione importante riguardante l’applicazione dell’attenuanteprevista dall’art. 114 c.p. (costituzione in carcere) in relazioneai casi di evasione e successiva costituzione volontaria inistituto di polizia.
La sentenza della Cassazione n. 15197 del 2025 rappresenta unimportante chiarimento in materia di responsabilitàprofessionale degli infermieri e di limiti etici e legali nellepratiche di visita clinica. Di seguito, si fornisce un commentodettagliato degli aspetti salienti della decisione.
La sentenza della Cassazione n. 10069 del 2025 affronta unaspetto fondamentale del processo tributario, in particolareriguardo alla impugnabilità della cartella di notifica e del ruoloiscritto a ruolo.
La sentenza della Cassazione n. 15201 del 2025 affronta unaspetto fondamentale riguardante il procedimento di convalidadel sequestro, in particolare in relazione alla motivazionerichiesta dall’organo giudiziario in presenza di una percepibilecontiguità tra il bene sequestrato e il reato contestato.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 15200 del 2025affronta un aspetto fondamentale del diritto penale relativo allaconfigurabilità del concorso apparente di norme, in particolarein relazione ai reati di atti sessuali con minorenni e corruzionedi minorenni.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 15458 del 2025rappresenta un importante punto di riferimento in materia direati legati alla sostanza stupefacente, in particolare perquanto concerne le modalità di prova richieste sia all’imputatoche all’accusa.
La sentenza della Cassazione n. 9915 del 2025 fornisce unchiarimento importante sul ruolo e sulla natura dell’assegnodivorzile, sottolineando come esso abbia una funzione nonsolo assistenziale, ma anche perequativa e compensativa.Questo significa che l’assegno divorzile non è semplicementeun sostegno economico volto a garantire un tenore di vitadignitoso alla parte economicamente più debole dopo laseparazione o il divorzio, ma anche uno strumento volto ariequilibrare eventuali disparità patrimoniali derivanti dalsacrificio di uno dei coniugi in favore della famiglia.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO
DELLA FUNZIONE PUBBLICA DECRETO 17 aprile 2025
Individuazione delle associazioni professionali a caratteresindacale tra militari rappresentative del personalecontrattualizzato delle Forze di polizia ad ordinamento militare,per il triennio 2025-2027. (25A02575) (GU n.101 del 3-5-2025)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO
DELLA FUNZIONE PUBBLICA DECRETO 17 aprile 2025
Individuazione delle associazioni professionali a caratteresindacale tra militari rappresentative del personale delle Forzearmate, per il triennio 2025-2027.
La tassazione concorrente dei redditi di fonte estera da lavorodipendente.
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommariodella 18^ settimana del 2025.