Un addio dopo 26 anni di passione e impegno: la nostra piattaforma chiuderà definitivamente  

   

Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

14 aprile 2025 - Materiale dedicato ai possessori delle credenziali di accesso -

Dettagli

 

 

14 aprile 2025 - Materiale dedicato ai possessori delle credenziali di accesso -

 

Corte dei Conti 2025- Il caso in esame riguarda un ricorso presentato da un soggetto nei confronti del Ministero della Difesa e dell'INPS, finalizzato all'accertamento di diritti pensionistici e di invalidità. Analizziamo i vari aspetti legali e normativi coinvolti nella questione.

Corte dei Conti 2025- Con ricorso depositato in data 9 maggio 2024, il sig. ..., ex dipendente della Polizia di Stato, ha avanzato richiesta di accertamento del diritto all'applicazione dell'art. 54 del d.P.R. n. 1092/1973. Il sig. ...è cessato dal servizio in data 5 aprile 2019 e, alla data del 31 dicembre 1995, aveva maturato un'anzianità di servizio utile per l'applicazione dell'aliquota di rendimento del 2,44%, pari a 16 anni, 1 mese e 2 giorni.

Corte dei Conti 2025- il procedimento della Corte dei Conti del 2025, riguarda una richiesta di pensione privilegiata da parte di un ex dipendente pubblico, in particolare un membro della Polizia Municipale. Di seguito, fornisco un commento dettagliato sui vari aspetti trattati nel testo.

Corte dei Conti 2025-la questione presentata riguarda il ricorrente, già 1° Maresciallo “luogotenente” (Ris) presso la Guardia Costiera, si sviluppa attorno a diversi punti fondamentali che meritano un'analisi approfondita.

Corte dei Conti 2025- Il caso descritto riguarda una controversia legale tra la Corte dei Conti e un ex sottufficiale dell'Arma dei Carabinieri, ... ..., in relazione a un'azione risarcitoria avviata da un cittadino

Consiglio di Stato 2025- la decisione del Consiglio di Stato relativa al ricorso avverso il decreto del Ministero dell'Interno può essere strutturato come segue: Il ricorso in oggetto riguarda l’applicazione dell’art. 42 bis del D.Lgs. 151/2001, che disciplina il trasferimento temporaneo dei dipendenti per motivi familiari e di cura. In particolare, la norma prevede che, in presenza di determinate condizioni, il dipendente possa richiedere un trasferimento presso un comando diverso. Tuttavia, la possibilità di accettare tale richiesta è subordinata alla disponibilità di posti vacanti nella corrispondente posizione retributiva.

 

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica