Un addio dopo 26 anni di passione e impegno: la nostra piattaforma chiuderà definitivamente  

   

Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

12 aprile 2025 - Materiale dedicato ai possessori delle credenziali di accesso -

Dettagli

 

12 aprile 2025 - Materiale dedicato ai possessori delle credenziali di accesso -

https://portalnormeediritto.blogspot.com/  

Cassazione 2025-la sentenza della Cassazione riguarda il licenziamento illegittimo di una fisioterapista affetta da sindrome del tunnel carpale e il superamento del periodo di comporto si articola su diversi aspetti giuridici e pratici.

Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione del 2025 riguardante i diritti delle vittime del dovere e delle vittime del terrorismo ha suscitato un ampio dibattito e una riflessione profonda sulle politiche di riconoscimento e sostegno a queste categorie di persone. Questo commento si propone di analizzare i principali aspetti della decisione, il contesto giuridico e sociale, e le implicazioni future.

Cassazione 2025-La questione della licenziabilità di un lavoratore che si rifiuta di ricevere una nota disciplinare, in questo caso specifico legata all'accusa di aver effettuato registrazioni non autorizzate sul posto di lavoro, è di particolare rilevanza nel contesto giuridico italiano. La decisione della Cassazione in merito offre spunti di riflessione sia sulla disciplina del rapporto di lavoro che sui diritti e doveri delle parti coinvolte.

Cassazione 2025-la questione tocca un tema molto rilevante nel contesto del diritto del lavoro, in particolare riguardo all'uso dei beni aziendali da parte dei dipendenti e alle implicazioni disciplinari che ne possono derivare.

Il recente parere dell'Avvocato generale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea riguardo al Protocollo Italia-Albania ha sollevato un acceso dibattito, poiché non fornisce la copertura attesa dal governo italiano. Sebbene il comunicato ufficiale possa sembrare, a prima vista, favorevole alla posizione governativa, un'analisi più approfondita rivela una serie di contraddizioni e ambiguità che meritano di essere esaminate con attenzione.

Il 90% delle cause d'incidente vedono come protagonista negativo l'uomo (AUSL Bologna)

 

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica