Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Corte dei Conti 2025-Il caso del pensionato condannato a restituire circa 30mila euro solleva diverse problematiche legate alla gestione delle pensioni e alla correttezza dei calcoli operati dagli enti previdenziali come l'INPS.

Dettagli

  

 

Corte dei Conti 2025-Il caso del pensionato condannato a restituire circa 30mila euro solleva diverse problematiche legate alla gestione delle pensioni e alla correttezza dei calcoli operati dagli enti previdenziali come l'INPS. La situazione in cui si è trovato il ricorrente, già dipendente della Polizia di Stato e invalido, sembra essere una disavventura burocratica con implicazioni economiche significative. L’errore nel calcolo della tredicesima, che ha portato a un pagamento in eccesso, ha avuto come conseguenza la necessità di un recupero di una somma considerevole, un onere che non è certo facile da sostenere per una persona già in pensione.

La decisione della Corte dei conti di rigettare il ricorso contro le trattenute mensili, imposte dall'INPS, riflette la rigidità della macchina amministrativa, che spesso applica le norme in modo molto severo. Nonostante l'errore nel calcolo della pensione, la restituzione del denaro non viene considerata un’ingiustizia, ma piuttosto una necessità per correggere un'errata erogazione. Tuttavia, l'incidenza di queste trattenute mensili, con importi rilevanti come quelli previsti per il recupero del debito, può risultare particolarmente gravosa per un pensionato, soprattutto se si considera che l'importo mensile da restituire potrebbe rappresentare una parte importante del suo reddito.
Questo caso potrebbe evidenziare la necessità di maggiore attenzione e accuratezza nei calcoli da parte degli enti previdenziali, ma anche la difficoltà di chi si trova a dover fronteggiare errori non propri in un sistema che, a volte, non sembra avere la flessibilità necessaria per tener conto delle difficoltà individuali. Inoltre, può esserci la questione dell’opportunità di una revisione della normativa e delle procedure relative ai recuperi di somme non dovute, per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro, riducendo il carico sulle persone più vulnerabili.

https://drive.google.com/file/d/1ukw90aPT3h_aOJz_QTbNNzlpRGN0VbcK/view?usp=sharing

 

 

 

 

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica