Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Tar 2025-insubordinazione- L'articolo 626, comma 3, del D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, affronta un concetto fondamentale all'interno delle organizzazioni militari e, più in generale, di qualsiasi struttura gerarchica

Dettagli

 

 

Tar 2025-insubordinazione- L'articolo 626, comma 3, del D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, affronta un concetto fondamentale all'interno delle organizzazioni militari e, più in generale, di qualsiasi struttura gerarchica: il rapporto di subordinazione tra superiori e inferiori. Questo rapporto è alla base del funzionamento di molte istituzioni, dove la chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità è essenziale per garantire ordine e disciplina.
Analisi del concetto di subordinazione
1. Gerarchia e Obbedienza: La gerarchia stabilisce un ordine preciso di comando, dove ogni membro sa a chi risponde e quali sono le aspettative nei suoi confronti. La subordinazione implica un dovere di obbedienza, che è fondamentale per il buon funzionamento di qualsiasi organizzazione. Questo dovere non è solo un obbligo legale, ma anche una componente chiave della cultura organizzativa.
2. Doveri e diritti: Mentre il dovere di obbedienza è predominante nel contesto di subordinazione, è importante riconoscere che esso deve essere bilanciato dai diritti dei subordinati. Un superiore ha la responsabilità di impartire ordini che siano legittimi e coerenti con le norme e i valori dell’organizzazione. Gli ordini ingiusti o illegali non possono essere considerati vincolanti.
3. Disciplina e Insubordinazione: L'insubordinazione, ovvero il rifiuto di obbedire agli ordini legittimi, può avere conseguenze severe all'interno di un contesto gerarchico. Essa può compromettere la coesione e l'efficacia dell'organizzazione, pertanto è fondamentale che venga affrontata in modo appropriato. Le misure disciplinari devono essere proporzionate e giustificate, rispettando i diritti dei subordinati.
Riflessioni finali
Il concetto di subordinazione e il dovere di obbedienza sono pilastri della disciplina all'interno delle organizzazioni, in particolare in ambito militare. Tuttavia, è essenziale che tali principi siano applicati in modo giusto ed equo, per garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo. La capacità di un'organizzazione di mantenere la disciplina dipende non solo dalla rigidità della gerarchia, ma anche dalla capacità di ascolto e dal riconoscimento dei diritti dei singoli individui all'interno della struttura.

https://drive.google.com/file/d/1blcWRxO4vk3gItAEoJZHWwcFGX2lpr40/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica