Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Consiglio di Stato 2025-La sentenza in oggetto riguarda un ricorso presentato al Consiglio di Stato, con un'istanza di conferma dell'interesse del ricorrente alla decisione del gravame.

Dettagli

 

 

Consiglio di Stato 2025-La sentenza in oggetto riguarda un ricorso presentato al Consiglio di Stato, con un'istanza di conferma dell'interesse del ricorrente alla decisione del gravame. Nella nota del gennaio 2024, il ricorrente ha specificato che, nonostante sia stato nominato vice commissario, l'eventuale accoglimento del ricorso comporterebbe una serie di vantaggi concreti, tra cui l'anticipazione della nomina a tale ruolo a partire dal 2019. Questo, in effetti, avrebbe un impatto diretto sulla sua carriera, poiché gli permetterebbe di ottenere la promozione a commissario capo con decorrenza dal 2024, prima della prevista data di pensionamento fissata per il 1° aprile 2024.
Un aspetto interessante della questione è il riconoscimento del punteggio per la conoscenza della lingua inglese, un elemento che potrebbe influire positivamente sulla valutazione complessiva del ricorrente. In un contesto amministrativo, la conoscenza delle lingue straniere, soprattutto l'inglese, è un fattore sempre più rilevante nelle valutazioni di merito per le nomine a ruoli di alta responsabilità.
Da un punto di vista giuridico, la sentenza potrebbe affrontare la questione della retroattività delle nomine, considerando se sia giuridicamente valido l'anticipo della nomina rispetto a quanto previsto originariamente dal piano di carriera, oltre alla legittimità del riconoscimento del punteggio relativo alla conoscenza linguistica, alla luce delle normative vigenti in materia.
L'eventuale accoglimento del ricorso potrebbe segnare un precedente importante per i futuri casi simili, in cui i dipendenti pubblici chiedono il riconoscimento retroattivo di avanzamenti di carriera o la valorizzazione di competenze specifiche come la conoscenza delle lingue. Potrebbe inoltre sollevare riflessioni sul bilanciamento tra l'interpretazione normativa rigida e la tutela dei diritti dei dipendenti, soprattutto in un periodo di transizione verso la pensione.

https://drive.google.com/file/d/1lQ1Z3vdIL3JRmHONL-V52sbxd57Tx-R7/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica