Tar 2025-La vicenda sollevata dal dirigente della Polizia di Stato, che ha portato il problema dei lunghi tempi di pagamento del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e TFS (Trattamento di Fine Servizio) degli statali
- Dettagli
- Categoria: Previdenza
- Creato Martedì, 04 Marzo 2025 01:14
- Visite: 49
Tar 2025-La vicenda sollevata dal dirigente della Polizia di Stato, che ha portato il problema dei lunghi tempi di pagamento del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e TFS (Trattamento di Fine Servizio) degli statali al Tar, potrebbe avere due importanti conseguenze, come evidenziato dalla recente sentenza del Tar .
1. Possibile intervento della Corte Costituzionale: Il Tar ha sollevato la questione di legittimità costituzionale riguardo al pagamento dilazionato del TFS per i dipendenti pubblici, rimandando la decisione alla Corte Costituzionale. Se la Consulta dovesse accogliere il ricorso, potrebbe emettere un provvedimento che obbliga il pagamento immediato del trattamento, creando così un precedente legale significativo. Questo potrebbe influenzare in modo diretto le politiche sui pagamenti dei trattamenti di fine servizio per i dipendenti pubblici.
2. Pressione sui politici: La decisione del Tar e il fatto che il tema sia stato sollevato pubblicamente potrebbe mettere i politici sotto ulteriore pressione. Nonostante le lunghe discussioni senza risultati concreti, potrebbe esserci una spinta per l'approvazione di una legge che regoli in modo più equo e tempestivo i pagamenti del TFR-TFS, riducendo i tempi di attesa per i dipendenti pubblici.
In sostanza, questa sentenza potrebbe accelerare un cambiamento significativo nei tempi di pagamento dei trattamenti di fine servizio, sia attraverso un intervento della Corte Costituzionale che potrebbe fissare un precedente, sia attraverso una legge apposita, spinta dalla crescente pressione politica e sociale.
https://drive.google.com/file/d/1IBejuwpQkBqr3xQO8uDUevvWMX-Vjays/view?usp=sharing