Corte dei Conti 2025-la pronuncia riguarda un aspetto legale legato alla normativa dei Carabinieri, in particolare alla disciplina del "moltiplicatore contributivo" e della "ausiliaria".
- Dettagli
- Categoria: Previdenza
- Creato Martedì, 25 Febbraio 2025 01:03
- Visite: 41
Corte dei Conti 2025-la pronuncia riguarda un aspetto legale legato alla normativa dei Carabinieri, in particolare alla disciplina del "moltiplicatore contributivo" e della "ausiliaria". In sintesi, viene sottolineato che la richiesta del soggetto non può essere accolta favorevolmente in quanto egli tenta di interpretare il moltiplicatore contributivo come un sostituto dell'ausiliaria, quando in realtà il legislatore l'ha concepito come un istituto alternativo.
Il "moltiplicatore contributivo" è un beneficio che viene concesso a chi, nel contesto militare, ha bisogno di un'integrazione pensionistica o contributiva. Tuttavia, l'accesso a questo beneficio è subordinato al fatto che il militare sia idoneo fisicamente e psicologicamente per essere richiamato in servizio, come previsto dall'articolo 993 del Codice dell'Ordinamento Militare (C.O.M.), il che implica che il militare non sia stato collocato a riposo per inidoneità assoluta al servizio.
L'ausiliaria, infatti, rappresenta una forma di servizio "sospeso", in cui il militare può essere richiamato in servizio in base alle necessità, mentre il moltiplicatore contributivo, seppur legato ad aspetti pensionistici, ha finalità diverse e non si sovrappone all'ausiliaria.
In questo contesto, l'istanza avanzata dal soggetto non risulta conforme alla legge, in quanto cerca di aggirare il principio per cui l'ausiliaria e il moltiplicatore contributivo sono istituti distinti.
https://drive.google.com/file/d/1rI1ajI2BIKZeJN5wXAzNjlToELpn-smR/view?usp=sharing