Corte dei Conti 2025-Il contenzioso riguarda una procedura di ricorso presso la Corte dei Conti da parte di un membro dei Carabinieri per ottenere il riconoscimento del diritto alla pensione di anzianità,
- Dettagli
- Categoria: Previdenza
- Creato Giovedì, 13 Febbraio 2025 01:05
- Visite: 47
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente
Punti principali della richiesta:
Accertamento del diritto alla pensione di anzianità: Il ricorrente chiede alla Corte dei Conti di dichiarare che, indipendentemente dall'età anagrafica, ha maturato i requisiti contributivi per il diritto alla pensione di anzianità dalla data di cessazione del servizio. Questo significa che, a prescindere dalla sua età, il ricorrente sostiene di avere i contributi necessari per accedere alla pensione a partire dal momento in cui ha cessato di prestare servizio, o dalla data in cui ha formalmente richiesto la pensione.
Finestra mobile e posticipo del pagamento: La "finestra mobile" è il periodo di attesa che decorre dal momento in cui il dipendente pubblico matura il diritto alla pensione fino al momento in cui effettivamente iniziano i pagamenti. Il ricorrente chiede che il diritto alla pensione venga riconosciuto a partire dalla maturazione del requisito contributivo, ma con l’applicazione della finestra mobile di 12 mesi, più un ulteriore posticipo di 3 mesi, per un totale di 15 mesi prima che venga erogato il pagamento dell'assegno previdenziale.
Finestra mobile di 12 mesi: Questo si riferisce al periodo standard di attesa prima che venga pagata la pensione.
Posticipo di 3 mesi: Questa richiesta implica un ulteriore ritardo nel pagamento, probabilmente per cause specifiche che potrebbero riguardare regolamenti o norme particolari.
Sintesi:
In sostanza, il ricorrente chiede che, pur non avendo raggiunto un'età anagrafica specifica, venga riconosciuto il diritto alla pensione di anzianità sulla base dei contributi versati, con il pagamento dell'assegno previdenziale che avverrà dopo un periodo complessivo di 15 mesi dalla maturazione del diritto, dovuto alla finestra mobile e al successivo posticipo.
Il caso evidenzia la disputa riguardo all'applicazione delle normative pensionistiche, con il ricorrente che cerca di ottenere il riconoscimento anticipato del proprio diritto alla pensione, rispetto alle condizioni standard di attesa per il pagamento.
https://drive.google.com/file/d/1ywQwsTCd4DLipt1NYDurHUMYX6hPUpZ2/view?usp=sharing