Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Corte dei Conti 2025-la Corte affronta un caso che riguarda un comportamento di un pubblico ufficiale che avrebbe abusato dell'alloggio di servizio, causandone un danno economico alle finanze pubbliche.

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente


 

d

  

Corte dei Conti 2025-la Corte affronta un caso che riguarda un comportamento di un pubblico ufficiale che avrebbe abusato dell'alloggio di servizio, causandone un danno economico alle finanze pubbliche. In particolare, si fa riferimento a una serie di azioni che avrebbero comportato una sottrazione dell’alloggio alle finalità istituzionali per cui era stato messo a disposizione. Vediamo in dettaglio la situazione.
Comportamento del convenuto:
Non abitare stabilmente nell’alloggio di servizio: Durante un periodo di due anni (biennio), il convenuto non avrebbe utilizzato l’alloggio di servizio come previsto dal regolamento o dalle condizioni che legittimavano l'assegnazione dell'immobile. Questo tipo di alloggio è destinato a garantire una sistemazione residenziale ai dipendenti pubblici che devono svolgere un servizio in un determinato luogo, ma che non hanno una residenza stabile in quel posto.
Consentire ad altri di utilizzare l’alloggio: Il convenuto avrebbe permesso a terzi (probabilmente non aventi diritto) di occupare l'alloggio di servizio al suo posto. Questo comportamento va contro le finalità istituzionali per cui l'immobile era stato assegnato, e potrebbe configurarsi come una gestione impropria delle risorse pubbliche.
Danno erariale:
La Corte dei Conti, che è l'organo preposto al controllo delle finanze pubbliche, potrebbe considerare che il comportamento del convenuto abbia sottratto l'alloggio alle finalità pubbliche per cui era stato assegnato, cioè garantire una residenza a chi svolgeva un servizio pubblico.
Inoltre, la non abitazione dell'immobile potrebbe aver comportato dei costi aggiuntivi per l'amministrazione (ad esempio, il pagamento di altre sistemazioni, o la perdita di una risorsa utile per altre persone aventi diritto) e un potenziale spreco di risorse.
Sintesi:
L'ipotesi di danno erariale si fonda sul fatto che l'alloggio di servizio, destinato a scopi specifici e pubblici, è stato utilizzato impropriamente dal convenuto che, anziché rispettare le finalità istituzionali, ha permesso che altri lo occupassero. Questo comportamento avrebbe causato un danno economico alle finanze pubbliche, che la Corte dei Conti potrebbe cercare di quantificare e stabilire. L'accusa implica quindi una responsabilità per una gestione impropria delle risorse pubbliche, con un possibile risarcimento del danno subito dallo Stato.

https://drive.google.com/file/d/1auskhbvagUJS8vGxGWaGoEwa-oSY_wzE/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica