Corte dei Conti 2025- la Corte dei Conti è chiamata a valutare un danno erariale (cioè un danno arrecato alle finanze pubbliche).
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Venerdì, 07 Febbraio 2025 10:05
- Visite: 50
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente
Corte dei Conti 2025- la Corte dei Conti è chiamata a valutare un danno erariale (cioè un danno arrecato alle finanze pubbliche). In particolare, si fanno due distinte ipotesi di danno, con le relative motivazioni:
1. Danno patrimoniale diretto: Si fa riferimento a un danno patrimoniale diretto derivante dal mancato accertamento e riscossione di maggiori introiti tributari, che potrebbero essere recuperati attraverso una corretta tassazione fiscale. In sostanza, si sta ipotizzando che l'ente (o la persona responsabile) non abbia compiuto le azioni necessarie per raccogliere somme dovute dallo Stato, e quindi si stima un danno per l'Erario che viene quantificato in via equitativa (ossia basata su una stima ragionevole dei danni, se non c'è una documentazione precisa).
2. Danno da disservizio: La seconda parte riguarda un gravissimo disservizio che ha compromesso il funzionamento dei raggruppamenti territoriali della Guardia di Finanza (indicato come "X e X" in riferimento a due raggruppamenti specifici). Questo disservizio avrebbe arrecato danni all’efficienza e al funzionamento di questi reparti, con un impatto che ha comportato un danno erariale quantificabile, ma con i dettagli non specificati nel testo.
In sintesi, l'ipotesi di danno erariale descrive due fattispecie: il mancato recupero di introiti tributari e un disservizio che ha danneggiato il funzionamento della Guardia di Finanza, con le rispettive somme stimate come danno.
https://drive.google.com/file/d/1e3fK2uSVkPHJpOKwySWM5JvsmHsc1f44/view?usp=sharing