Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Corte dei Conti 2025-La situazione descritta riguarda una serie di reati legati alla condotta di un pubblico ufficiale, ed è trattata dal codice penale italiano.

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Corte dei Conti 2025-La situazione descritta riguarda una serie di reati legati alla condotta di un pubblico ufficiale, ed è trattata dal codice penale italiano. In particolare, si fa riferimento a reati che coinvolgono la "falsità ideologica" e "falsità materiale", aggravati da una circostanza specifica (art. 61, n. 2 c.p.), e il reato di "peculato".

1. Falsità ideologica e materiale in atti pubblici (artt. 476 e 479 c.p.)
Art. 476 c.p.: Regola la "falsità materiale in atti pubblici", ovvero quando un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio altera un atto pubblico, falsificandolo o modificandolo in modo fraudolento.
Art. 479 c.p.: Si riferisce alla "falsità ideologica", quando un pubblico ufficiale inserisce dichiarazioni false in un atto pubblico, anche se non è stato alterato fisicamente il documento, ma è stato reso falso per il contenuto.
In questo caso, l'aggravante prevista dall'art. 61, n. 2 c.p. fa riferimento a un caso in cui il reato di falsità è stato commesso per eseguire o nascondere un altro reato, o per ottenere un beneficio, come il profitto derivante dal reato stesso o per assicurare l'impunità di un altro reato.

2. Peculato (art. 314 c.p.)
Il peculato, regolato dall'art. 314 del codice penale, è un reato che si verifica quando un pubblico ufficiale si appropria di denaro, beni o altro da lui gestito per motivi di servizio. La circostanza di danno alla Polizia di Stato implica che i beni o fondi sottratti sono appartenenti a questa istituzione.

Sintesi:
La questione coinvolge una persona (probabilmente un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio) che ha commesso dei reati nell'ambito della gestione di atti pubblici, falsificando documenti (sia ideologicamente che materialmente), con l'aggravante di averlo fatto per coprire o ottenere un vantaggio da altri reati. Inoltre, questa persona avrebbe commesso il reato di peculato, appropriarsi di beni della Polizia di Stato.

Il caso descritto è un esempio di grave abuso da parte di un pubblico ufficiale, con implicazioni sia sul piano della falsificazione di documenti ufficiali sia sul piano della gestione indebita di risorse pubbliche.

https://drive.google.com/file/d/1uwU6fnPSW1i0STcFQoQybOlJ-i5tSIkT/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica