Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Cassazione 2025-La Cassazione ha recentemente chiarito alcuni aspetti relativi ai permessi previsti dalla Legge 104/92, che riguarda il diritto dei lavoratori a beneficiare di permessi per assistere familiari con disabilità.

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Cassazione 2025-La Cassazione ha recentemente chiarito alcuni aspetti relativi ai permessi previsti dalla Legge 104/92, che riguarda il diritto dei lavoratori a beneficiare di permessi per assistere familiari con disabilità. La sentenza ha delineato i confini dell'abuso e ha ribadito che il diritto ai permessi non può essere utilizzato in modo improprio.

In particolare, la Cassazione ha sottolineato che il lavoratore non può sfruttare i permessi per motivi non strettamente legati alla necessità di assistere il familiare disabile. Ad esempio, non sono ammissibili comportamenti come l'uso dei permessi per scopi personali o per attività non correlate all’assistenza del familiare.

Il principio fondamentale, quindi, è che i permessi devono essere giustificati da esigenze di assistenza effettiva e continuativa, non solo da un legame di tipo familiare. Il rischio per chi abusa di questi permessi è di incorrere in sanzioni disciplinari o, in casi estremi, anche nel licenziamento.

Questa sentenza serve a tutelare sia i diritti dei lavoratori che quelli dei datori di lavoro, evitando abusi che possano compromettere l'equilibrio tra le esigenze di assistenza familiare e la corretta gestione delle risorse lavorative.


https://drive.google.com/file/d/1-W5Eif8YnIAVQym0RWDgLK-Net33FX-o/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica