Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Cassazione- La Cassazione, in una recente sentenza, ha stabilito che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) può essere considerato responsabile di omicidio colposo

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Cassazione- La Cassazione, in una recente sentenza, ha stabilito che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) può essere considerato responsabile di omicidio colposo in caso di infortunio mortale sul lavoro, qualora la sua condotta abbia contribuito in modo significativo alla violazione delle normative sulla sicurezza. La Corte ha chiarito che, pur essendo l'RLS una figura che ha il compito di tutelare la sicurezza dei lavoratori e di collaborare con il datore di lavoro per la prevenzione degli infortuni, la sua responsabilità può scaturire dalla mancata vigilanza o dall'inefficacia nel denunciare e intervenire su rischi concreti e noti.
L'RLS, infatti, non ha solo il ruolo di segnalare i pericoli, ma deve anche attivarsi affinché vengano adottate misure preventive per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. In caso di infortunio mortale, la responsabilità penale dell'RLS può derivare dal fatto che non abbia adeguatamente adempiuto a tali obblighi, contribuendo così a un comportamento negligente che ha portato all'incidente fatale.
La sentenza ha suscitato un ampio dibattito, poiché solleva la questione del grado di responsabilità che l'RLS può avere, considerando che questa figura svolge un ruolo di sorveglianza, ma non ha competenze decisionali dirette in merito alla gestione della sicurezza aziendale. La decisione della Cassazione indica quindi una visione severa sulla responsabilità individuale in tema di sicurezza sul lavoro, sottolineando l'importanza di un'azione proattiva e concreta da parte di tutti gli attori coinvolti, compresi i rappresentanti dei lavoratori.

https://drive.google.com/file/d/1haGVwlo9mxypMAXXFHUYr9G0f4dOuABP/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica