Tar 2025- la sentenza riguarda un ricorso amministrativo o giuridico, riguardante il trasferimento d'ufficio di un dipendente per "motivi di incompatibilità ambientale".
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Venerdì, 10 Gennaio 2025 17:05
- Visite: 31
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente
Tar 2025- la sentenza riguarda un ricorso amministrativo o giuridico, riguardante il trasferimento d'ufficio di un dipendente per "motivi di incompatibilità ambientale". Nello specifico, il riferimento all'articolo 55, comma 4, del D.P.R. n. 335/1982 riguarda le disposizioni in materia di pubblico impiego, ed è probabile che il ricorrente stia contestando tale trasferimento.
Per una spiegazione più chiara e contestualizzata:
1. Trasferimento d'ufficio per motivi di incompatibilità ambientale: Il trasferimento d'ufficio è una decisione dell'amministrazione che sposta un dipendente da un posto di lavoro a un altro, senza che ci sia una sua richiesta. Nel caso specifico, la motivazione sarebbe "incompatibilità ambientale", che può riferirsi a situazioni in cui il dipendente non riesce a lavorare serenamente o efficacemente nel suo ambiente attuale, ma la decisione è da considerarsi un provvedimento discrezionale dell'amministrazione.
2. Art. 55, comma 4, D.P.R. n. 335/1982: Questo articolo disciplina il trasferimento dei dipendenti pubblici. In particolare, il comma 4 consente che, in casi di incompatibilità ambientale, l’amministrazione possa trasferire d’ufficio il dipendente. Tuttavia, la motivazione di incompatibilità deve essere adeguatamente documentata e motivata per evitare che il trasferimento venga considerato arbitrario o ingiustificato.
3. Ricorso contro l'atto impugnato: La parte finale del testo, "nonché di qualsiasi altro atto che sia o possa considerarsi presupposto o conseguenza dell'atto impugnato e che con lo stesso sia comunque posto in rapporto di correlazione", sembra voler estendere il ricorso a tutte le eventuali misure correlate o derivate dal trasferimento, che potrebbero includere ad esempio provvedimenti disciplinari, modifiche delle mansioni, o altre decisioni amministrative legate al trasferimento.
In sintesi, il ricorso sembra contestare il trasferimento d'ufficio per incompatibilità ambientale, invocando una possibile violazione delle normative o dei diritti del dipendente. Viene inoltre sollevata la questione di eventuali provvedimenti connessi o derivanti da tale decisione che potrebbero essere anch'essi oggetto di impugnazione.
https://drive.google.com/file/d/1kd1TH43cJWdX6QPid6Oy-Yg7K6Zqmwrp/view?usp=sharing