Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Corte dei Conti 2024-la Corte dei Conti ha affermato che un dipendente pubblico che si allontana dal posto di lavoro senza il dovuto permesso o giustificazione può essere ritenuto responsabile di un danno erariale.

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Corte dei Conti 2024-la Corte dei Conti ha affermato che un dipendente pubblico che si allontana dal posto di lavoro senza il dovuto permesso o giustificazione può essere ritenuto responsabile di un danno erariale. In pratica, ciò significa che il comportamento del dipendente potrebbe compromettere il buon funzionamento dell'amministrazione pubblica e, quindi, arrecare un danno economico all'ente pubblico.
Nel dettaglio, l'allontanamento non autorizzato, che implica un'assenza ingiustificata, è considerato una violazione dei doveri di servizio e può essere oggetto di un procedimento per danno erariale, con la possibilità di dover risarcire l'ente pubblico per il danno causato. In tali situazioni, la Corte dei Conti valuta se il comportamento del dipendente abbia effettivamente arrecato danno alle finanze pubbliche, anche in relazione alla continuità e regolarità dei servizi offerti dall'amministrazione.
Le norme che regolano il lavoro dei dipendenti pubblici, tra cui quelle relative all'obbligo di presenza sul posto di lavoro, sono stabilite sia dal Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) sia da altre disposizioni normative che disciplinano il pubblico impiego. L'assenza senza permesso può anche configurarsi come un illecito disciplinare, che può portare a sanzioni diverse a seconda della gravità dell'infrazione.
In sintesi, se l'allontanamento ingiustificato comporta un danno economico o un malfunzionamento dell'amministrazione pubblica, il dipendente può essere chiamato a rispondere anche in sede di responsabilità contabile dinanzi alla Corte dei Conti.

https://drive.google.com/file/d/1iQhSBHvz4ocrKvR86QO4_1ZWHTxmmyX8/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica