Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Tar 2024- un funzionario o dipendente pubblico (Comparto Sicurezza/Difesa) era assente dal servizio, ma ha comunicato l'assenza in ritardo.

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Tar 2024- un funzionario o dipendente pubblico (Comparto Sicurezza/Difesa) era assente dal servizio, ma ha comunicato l'assenza in ritardo. A causa di questa comunicazione tardiva, è stato punito, e quindi ha deciso di ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).
Tuttavia, i giudici del TAR hanno dichiarato il ricorso infondato, dando quindi ragione all'amministrazione che aveva sanzionato l'assenza tardiva.
Dettagli del caso:
1. Assenza dal servizio: Il dipendente non si è presentato al lavoro e, per qualche motivo, ha tardato nel comunicare tale assenza. La mancanza di tempestività nella comunicazione dell'assenza è stata considerata una violazione delle norme interne e disciplinari relative alle assenze dal servizio.
2. Punitività: L'amministrazione (probabilmente il ministero o la forza di polizia di appartenenza) ha applicato una sanzione, in base alle normative interne, per la condotta dell'individuo. La sanzione potrebbe essere stata una multa, un richiamo, o altre misure disciplinari.
3. Ricorso al TAR: Il dipendente ha ritenuto che la sanzione fosse ingiusta e ha fatto ricorso al TAR per chiedere che la punizione fosse annullata, forse sostenendo che la comunicazione tardiva fosse giustificata da circostanze particolari o che la sanzione fosse eccessiva.
4. Decisione del TAR: I giudici del TAR, tuttavia, hanno respinto il ricorso, confermando la legittimità della sanzione. I giudici probabilmente hanno ritenuto che la tardiva comunicazione dell'assenza non fosse giustificata e che le regole previste per la gestione delle assenze e la loro tempestiva comunicazione fossero state correttamente applicate.
Implicazioni della decisione
La sentenza del TAR stabilisce che l'amministrazione ha agito correttamente nel punire l'assenza tardiva e rafforza il principio che i dipendenti pubblici devono rispettare rigorosamente le normative relative alle assenze e alla comunicazione tempestiva. Inoltre, evidenzia come le decisioni disciplinari siano spesso difficili da contestare, soprattutto se l'amministrazione ha agito in conformità alle leggi e ai regolamenti in vigore.
Questo tipo di decisione sottolinea anche l'importanza del rispetto delle procedure interne per la gestione delle assenze, sia per motivi di salute che per altre cause, e mostra come il TAR non sempre annulli le sanzioni, ma le confermi se giustificate.

https://drive.google.com/file/d/1OngReuAeRExhxoRFAOBYlMNZLBkmpwV_/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica