Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Tar 2025-Concorso Vice Ispettore della Polizia di Stato-Titoli-si deve richiamare il consolidato orientamento giurisprudenziale

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Tar 2025-Concorso Vice Ispettore della Polizia di Stato-Titoli-si deve richiamare il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui “Il bando, costituendo la lex specialis del concorso indetto per l'accesso al pubblico impiego, deve essere interpretato in termini strettamente letterali, con la conseguenza che le regole in esso contenute vincolano rigidamente l'operato dell'amministrazione pubblica, obbligata alla loro applicazione senza alcun margine di discrezionalità, in ragione sia dei principi dell'affidamento e di tutela della parità di trattamento tra i concorrenti, che sarebbero pregiudicati ove si consentisse la modifica delle regole di gara cristallizzate nella lex specialis medesima, sia del più generale principio che vieta la disapplicazione del bando, quale atto con cui l'amministrazione si è originariamente autovincolata nell'esercizio delle potestà connesse alla conduzione della procedura selettiva.”

Il passaggio riportato riguarda un principio consolidato in giurisprudenza in materia di concorsi pubblici, in particolare per quanto riguarda il concorso per l'accesso a ruoli come quello di Vice Ispettore della Polizia di Stato. In breve, il principio si fonda sull'idea che il bando di concorso, che stabilisce le regole e i requisiti di accesso, ha valore di legge e deve essere interpretato in modo strettamente letterale.

Principali concetti:
Bando di concorso come lex specialis: Il bando, che stabilisce le modalità di partecipazione, i requisiti e le condizioni del concorso, ha valore vincolante. In altre parole, tutte le parti coinvolte (concorrenti e amministrazione) sono obbligate a rispettare le disposizioni contenute nel bando senza possibilità di deroga, salvo che non sussistano situazioni di estrema necessità che giustifichino modifiche, ma queste devono essere giustificate in modo chiaro e preciso.

Interpretazione letterale: La giurisprudenza sottolinea che il bando deve essere applicato "alla lettera". Non vi è spazio per interpretazioni estensive o per modifiche sostanziali delle regole stabilite, affinché si preservi la certezza del diritto e la parità di trattamento tra tutti i partecipanti.

Principio di affidamento e parità di trattamento: La normativa di concorso deve garantire che tutti i candidati abbiano uguali opportunità e che possano fidarsi che le regole stabilite nel bando non vengano cambiate arbitrariamente. Cambiare le regole in corso d'opera, infatti, lederebbe la fiducia dei partecipanti e la parità di accesso alla procedura selettiva.

Autovincolamento dell'amministrazione: L'amministrazione, una volta pubblicato il bando, si impegna ad applicare le regole così come sono state stabilite, a meno che non si verifichino errori evidenti o cause straordinarie che giustifichino una revisione. Non vi è spazio per modifiche discrezionali o per interventi che violino il principio di tutela del legittimo affidamento da parte dei partecipanti.

Applicazione al concorso per Vice Ispettore della Polizia di Stato:
Nel caso specifico del concorso per Vice Ispettore della Polizia di Stato, tutti i partecipanti devono essere trattati in modo uguale e le regole del concorso, come il punteggio, i titoli valutabili, le modalità di selezione, devono essere rispettate senza modifiche arbitrarie. Se nel bando viene previsto un sistema di titoli o determinati requisiti, l'amministrazione deve attenersi strettamente a questi, evitando qualsiasi alterazione che possa pregiudicare la trasparenza e la correttezza del processo selettivo.

In sintesi, la giurisprudenza stabilisce che le amministrazioni pubbliche devono rispettare rigorosamente le regole stabilite nel bando di concorso, senza alcuna possibilità di modifiche o adattamenti che possano compromettere l'affidamento e la parità di trattamento dei candidati.

https://drive.google.com/file/d/1yBaOE-Ils25DgInvOhaySVCmZ65ZacpV/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica