Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Corte dei Conti 2024-In questo caso, i ricorrenti, che sono funzionari e dirigenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, hanno presentato ricorso alla Corte dei Conti per ottenere il riconoscimento del diritto al riscatto

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Corte dei Conti 2024-In questo caso, i ricorrenti, che sono funzionari e dirigenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, hanno presentato ricorso alla Corte dei Conti per ottenere il riconoscimento del diritto al riscatto a titolo gratuito ai fini della carriera e della pensione. In particolare, chiedono che venga riconosciuto loro il diritto di riscattare la durata del corso legale per il conseguimento del titolo di laurea richiesto per l'immissione in servizio permanente effettivo, sia per gli scopi legati alla carriera che per il calcolo del trattamento pensionistico.
I ricorrenti fanno valere che tale diritto di riscatto dovrebbe essere riconosciuto come gratuito (cioè senza oneri economici per il dipendente) e mirano a superare una disparità di trattamento rispetto al personale militare, in quanto gli articoli 13 e 32 del DPR 1092/1973, che disciplinano il riscatto dei periodi di studio, si applicano esclusivamente al personale militare. La questione sollevata riguarda la legittimità di questa esclusione, e i ricorrenti eccepiscono l'illegittimità costituzionale delle disposizioni che limitano il riscatto gratuito solo al personale militare, ritenendo che una tale differenziazione violi il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione italiana.
La Corte dei Conti è chiamata a valutare se la normativa vigente possa essere interpretata in modo tale da estendere i benefici del riscatto gratuito anche ai funzionari e dirigenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, oppure se l'esclusione prevista dal DPR 1092/1973 sia conforme ai principi costituzionali. In caso di accoglimento delle richieste dei ricorrenti, la Corte potrebbe stabilire un precedente che potrebbe influenzare anche altre categorie di lavoratori pubblici in situazioni analoghe.

https://drive.google.com/file/d/1HkJIRckpw7wdAWLdB_WRZpKh1_BdrSr8/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica