Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Cassazione 2024- La sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla risoluzione del contratto di lavoro in caso di condanna penale definitiva con sanzione accessoria interdittiva dai pubblici uffici

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un periodo medio breve dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Cassazione 2024- La sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla risoluzione del contratto di lavoro in caso di condanna penale definitiva con sanzione accessoria interdittiva dai pubblici uffici si inserisce in un contesto di interpretazione delle norme sul pubblico impiego.
Secondo la Corte, quando un dipendente pubblico venga condannato con una sentenza penale definitiva che prevede l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, la risoluzione del contratto di lavoro avviene automaticamente per effetto della legge, senza la necessità di attivare un procedimento disciplinare. In altre parole, l'ente pubblico è obbligato a risolvere il contratto di lavoro con il dipendente condannato, in quanto la sanzione accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici impedisce a quest'ultimo di continuare a svolgere la sua attività nel settore pubblico.
Dettagli legali e implicazioni
1. Sanzioni accessorie e pubblici uffici: L'interdizione dai pubblici uffici è una sanzione accessoria che impedisce al condannato di ricoprire incarichi pubblici o di svolgere attività in enti pubblici. La condanna con questa sanzione implica automaticamente l'incapacità del dipendente di continuare a svolgere il proprio lavoro, se tale lavoro è all'interno del settore pubblico.
2. Risoluzione automatica del contratto: In base alla normativa, la condanna penale che comporta l'interdizione perpetua dai pubblici uffici non necessita di un provvedimento disciplinare ad hoc, ma determina automaticamente la cessazione del rapporto di lavoro. In altre parole, la legge prevede una risoluzione del contratto di lavoro di tipo automatico, senza che l'ente debba aprire una procedura disciplinare o procedere con una valutazione ulteriore.
3. Esclusione del procedimento disciplinare: La Cassazione ha chiarito che la sanzione accessoria (l’interdizione dai pubblici uffici) esclude l'attivazione di un procedimento disciplinare, poiché l'impedimento giuridico derivante dalla condanna penale è sufficiente per giustificare la cessazione del rapporto di lavoro.
Conclusione
La Corte di Cassazione ha sancito che, in caso di condanna penale definitiva con interdizione dai pubblici uffici, la risoluzione del contratto di lavoro nel settore pubblico è una conseguenza automatica, senza la necessità di un procedimento disciplinare separato. Ciò rafforza l'automaticità delle conseguenze giuridiche in caso di reati che comportano l'incapacità di un individuo di esercitare funzioni pubbliche.

https://drive.google.com/file/d/1Q3czERgxNJEA5GI3mkxgkYe2RN-VeSMK/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica