Cassazione 2024- il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere chiamato a rispondere per eventi dannosi che si verificano in azienda
- Dettagli
- Categoria: Tutela della Salute - Sicurezza del Lavoro
- Creato Martedì, 24 Dicembre 2024 11:05
- Visite: 44
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Cassazione 2024- il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere chiamato a rispondere per eventi dannosi che si verificano in azienda, anche se il suo ruolo è di consulenza e non gestionale. Sebbene l'RSPP non abbia poteri decisionali diretti riguardo alla gestione della sicurezza, ha comunque la responsabilità di fornire indicazioni e suggerimenti per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
La giurisprudenza italiana ha chiarito che l'RSPP deve adempiere ai suoi doveri con diligenza e competenza. Se si dimostra che la violazione dei suoi doveri ha contribuito a causare un evento dannoso (come infortuni o malattie professionali), può essere ritenuto responsabile. Ciò significa che, in caso di negligenza o inadempimento grave, l'RSPP può essere considerato co-responsabile, insieme ad altre figure aziendali, come il datore di lavoro e i dirigenti, per eventuali danni verificatisi.
È quindi fondamentale che l'RSPP eserciti le sue funzioni con attenzione e professionalità, collaborando attivamente alla creazione e al mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro.
https://drive.google.com/file/d/1TtfRLqPWFsUAMButFc7wO4oKS7kVYEld/view?usp=sharing