Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Cassazione 2024-In Italia, la questione del mobbing nel pubblico impiego e la relativa competenza giurisdizionale per la domanda di risarcimento danni per lesione dell'integrità psico-fisica è stata trattata dalla Corte di Cassazione.

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Cassazione 2024-In Italia, la questione del mobbing nel pubblico impiego e la relativa competenza giurisdizionale per la domanda di risarcimento danni per lesione dell'integrità psico-fisica è stata trattata dalla Corte di Cassazione. La giurisprudenza ha stabilito che le controversie relative a comportamenti di mobbing, che coinvolgono la responsabilità extracontrattuale dell'amministrazione pubblica, devono essere sollevate davanti al giudice ordinario.
In particolare, la Cassazione ha chiarito che, sebbene il mobbing si verifichi in un contesto di pubblico impiego, le domande di risarcimento per danni non patrimoniali (quali la lesione dell'integrità psico-fisica) non rientrano nelle competenze del giudice amministrativo, ma sono materia del giudice ordinario. Questo perché si tratta di una questione di responsabilità civile e di diritti fondamentali del lavoratore, che non sono esclusivamente riconducibili alla sfera di giurisdizione amministrativa.
Pertanto, in caso di mobbing nel pubblico impiego, il lavoratore può presentare la propria domanda di risarcimento dei danni davanti al tribunale ordinario, e non al giudice amministrativo.

https://drive.google.com/file/d/1AjJQ34OEZKIqqPNk948MnD-tOC5V2cVe/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica