Cassazione 2024- in Italia il soccorso stradale che prevede la rimozione di un veicolo deve essere autorizzato dall'ente proprietario della strada, a meno che non venga effettuato dalle Forze di Polizia.
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Lunedì, 09 Dicembre 2024 01:05
- Visite: 87
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Cassazione 2024- in Italia il soccorso stradale che prevede la rimozione di un veicolo deve essere autorizzato dall'ente proprietario della strada, a meno che non venga effettuato dalle Forze di Polizia. Questo principio è stabilito dalla normativa vigente, che regola le operazioni di rimozione dei veicoli in sosta irregolare o incidentati.
In generale, le Forze di Polizia hanno la facoltà di disporre la rimozione dei veicoli in situazioni di emergenza o di violazione delle norme del codice della strada, mentre, per le rimozioni effettuate da soggetti privati o da aziende di soccorso stradale, è necessaria una preventiva autorizzazione da parte dell'ente proprietario della strada (ad esempio, il Comune o un ente gestore).
Questa procedura è importante per garantire che le operazioni di rimozione siano effettuate in conformità con le normative e per tutelare i diritti dei proprietari dei veicoli rimossi.
https://drive.google.com/file/d/1-HSRCZ5sOse51qZWat2hhXag51X9mKEP/view?usp=sharing