Cassazione 2024-La questione del tracciamento GPS sull'auto di un ex coniuge, in particolare nel contesto dello stalking, è un tema di rilevante importanza legale e sociale.
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Lunedì, 09 Dicembre 2024 01:05
- Visite: 83
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Cassazione 2024-La questione del tracciamento GPS sull'auto di un ex coniuge, in particolare nel contesto dello stalking, è un tema di rilevante importanza legale e sociale. In Italia, l'uso di dispositivi di localizzazione per monitorare una persona senza il suo consenso può costituire una violazione della privacy e, in molti casi, rientra nella definizione di stalking.
La Cassazione, ovvero la Corte di Cassazione italiana, ha affrontato diversi casi riguardanti il stalking e l'uso improprio della tecnologia per controllare e perseguitare una persona. In generale, l'installazione di un GPS sull'auto di un'ex moglie senza il suo consenso è considerata un atto persecutorio e può portare a conseguenze penali per chi lo compie.
Le conseguenze legali possono includere la possibilità di una condanna per stalking, con pene che variano a seconda della gravità del comportamento e delle circostanze specifiche del caso. È importante notare che la giurisprudenza tende a tutelare la libertà e la sicurezza delle persone, e qualsiasi comportamento che possa essere interpretato come una forma di controllo o intimidazione è preso seriamente dalle autorità.
https://drive.google.com/file/d/1qvYz-EBVOtkUFbw_NoHsEdQ7w8RRchJT/view?usp=sharing