Cassazione 2024- Cassazione 2024-La Cassazione ha affrontato in diverse occasioni il tema degli infortuni sul lavoro e delle conseguenze legate a comportamenti che avvengono durante la convalescenza.
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Lunedì, 09 Dicembre 2024 01:05
- Visite: 71
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Cassazione 2024- Cassazione 2024-La Cassazione ha affrontato in diverse occasioni il tema degli infortuni sul lavoro e delle conseguenze legate a comportamenti che avvengono durante la convalescenza. In generale, se un lavoratore subisce un infortunio e successivamente, durante il periodo di convalescenza, si dedica ad attività vietate o non raccomandate dal medico, ciò può influire sulla validità della richiesta di indennizzo o sulla responsabilità del datore di lavoro.
In particolare, la giurisprudenza ha stabilito che:
1. Responsabilità del lavoratore: Se un lavoratore svolge attività non consentite durante la convalescenza, può essere considerato responsabile per eventuali ulteriori infortuni che si verificano in tali circostanze. Questo perché il lavoratore ha l'obbligo di seguire le indicazioni mediche e di non aggravare il proprio stato di salute.
2. Indennizzo: L'attività vietata può portare a una riduzione o esclusione dell'indennizzo per infortunio. Se il lavoratore si infortuna mentre svolge un'attività non autorizzata, potrebbe non avere diritto all'indennizzo per il secondo infortunio.
3. Valutazione della condotta: La valutazione della condotta del lavoratore durante la convalescenza è fondamentale. La Corte di Cassazione considera le circostanze specifiche di ciascun caso, esaminando se il comportamento del lavoratore sia stato imprudente o inadeguato.
4. Intervento del datore di lavoro: Anche il datore di lavoro ha delle responsabilità, e se non ha fornito le adeguate indicazioni o non ha vigilato sul rispetto delle stesse, può essere ritenuto corresponsabile in alcune situazioni.
In sintesi, la Cassazione sottolinea l'importanza di seguire le indicazioni mediche durante la convalescenza e le possibili conseguenze legali di non farlo, sia per il lavoratore che per il datore di lavoro. È sempre consigliabile consultare un esperto legale in caso di infortunio sul lavoro per valutare le specifiche circostanze e diritti.
https://drive.google.com/file/d/1L19kn0_a4IMRcWQfUP8ayYFNUPPEfn3z/view?usp=sharing