Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

CGUE 2024- La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha affrontato diverse questioni riguardanti l'età pensionabile obbligatoria e il divieto di discriminazione basato sull'età.

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

CGUE 2024- La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha affrontato diverse questioni riguardanti l'età pensionabile obbligatoria e il divieto di discriminazione basato sull'età. In generale, l'Unione Europea promuove il principio di non discriminazione, che include anche la discriminazione in base all'età, come stabilito nell'articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e nella Direttiva 2000/78/CE, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro.
Le questioni relative all'età pensionabile obbligatoria possono sollevare interrogativi sulla legittimità di tali norme in relazione al divieto di discriminazione. La CGUE ha riconosciuto che le disposizioni relative all'età pensionabile possono essere giustificate, ma solo se sono proporzionate e perseguono un obiettivo legittimo, come garantire l'equilibrio finanziario dei sistemi pensionistici o favorire il ricambio generazionale.
In alcuni casi, la Corte ha stabilito che l'imposizione di un'età pensionabile obbligatoria può essere considerata discriminatoria se non è giustificata da motivi obiettivi e se non rispetta il principio di proporzionalità. Ad esempio, se una persona anziana è in grado di svolgere il proprio lavoro efficacemente e non ci sono motivi validi per forzarne il pensionamento, tale norma potrebbe essere considerata discriminatoria.
In sintesi, la questione dell'età pensionabile obbligatoria e della discriminazione basata sull'età è complessa e dipende dalle circostanze specifiche di ciascun caso. La CGUE si è impegnata a garantire che le norme relative all'età siano applicate in modo equo e giusto, nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone.

https://t.me/InfoLpd/843

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica