Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Corte dei Conti 2024-ipoacusia percettiva con Voc. A mt. 8 bilateralmente come non dipendente da causa di servizio

Dettagli

 

Modalità su come ottenere soltanto il documento che ti interessa anche se non sei un nostro sostenitore   

Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI   

 

Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente

 

Corte dei Conti 2024-ipoacusia percettiva con Voc. A mt. 8 bilateralmente come non dipendente da causa di servizio
L'ipoacusia percettiva è una condizione uditiva che può essere classificata in base alla sua gravità e alla modalità di insorgenza. Quando la Corte dei Conti decide che un caso di ipoacusia percettiva con una voce di guardia (Voc) di 8 metri bilateralmente non è dipendente da causa di servizio, significa che non riconosce un nesso causale tra la patologia uditiva e l'attività lavorativa o le situazioni lavorative affrontate dal soggetto.
In genere, la Corte dei Conti esamina vari fattori per determinare l’origine e l’evoluzione dell’ipoacusia, tra cui:
1. Storia clinica: L’analisi della storia medica del soggetto e delle eventuali esposizioni a fattori di rischio (rumori, sostanze tossiche, etc.) durante il servizio.
2. Valutazioni audiometriche: I risultati dei test audiometrici sono fondamentali per quantificare il grado di perdita uditiva e per determinare se essa rientra in un contesto abituale o se può essere ascritta a fattori specifici legati al servizio.
3. Leggi e normative: Il giudizio si basa anche sulle normative vigenti relative al riconoscimento delle malattie professionali e sul rapporto di causalità richiesto dalla legge.
Se un soggetto riceve una valutazione della Corte che lo classifica come non dipendente da causa di servizio, può avere il diritto di presentare ricorso, fornire ulteriori prove o difendere la sua posizione in un eventuale ulteriore procedimento.


https://drive.google.com/file/d/12d1f-bgJRqUJ2G3y0AveBHHtBGYhXz7F/view?usp=sharing

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica