INAIL 2020 - ReNaTuNS. Sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. Manuale operativo
- Dettagli
- Categoria: Tutela della Salute - Sicurezza del Lavoro
- Creato Giovedì, 12 Novembre 2020 07:19
- Visite: 607
INAIL 2020 - ReNaTuNS. Sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. Manuale operativo
I tumori maligni naso-sinusali rappresentano una patologia con un’incidenza bassa nella popolazione generale (meno dell’ 1% di tutti i tumori), ma con una rilevante frazione di casi attribuibili all’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro. Gli studi epidemiologici e la ricerca sperimentale hanno consentito di evidenziare alcuni agenti chimici ed esposizioni lavorative causalmente associate a questa patologia. Sulla base delle evidenze disponibili, l’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (Iarc) ha indicato la produzione di alcool isopropilico, i composti del nickel, il fumo di tabacco, le polveri di cuoio e le polveri di legno come gli agenti o le circostanze di esposizione con evidenza certa di cancerogenicità per l’uomo per la sede Tuns.
Centri operativi Regionali (COR)