Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

salute: e' online 'prevention and research', informazioni doc per medici e non

Dettagli

d

salute: e' online 'prevention and research', informazioni doc per medici e non =
TOMEI, NON C'E' PIU' SPAZIO PER TOPI DA BIBLIOTECA

Roma, 25 nov. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Disturbi legati al
lavoro al pc, ma anche cuore e genetica, prevenzione del mobbing e
salute in gravidanza. Sono solo alcuni degli argomenti degli studi
pubblicati sul primo numero di 'Prevention and Research', la nuova
rivista internazionale medico scientifica online e open access, che
debutta sul web. "Un tempo si andava in biblioteca per cercare
informazioni mediche, oggi non c'e' piu' spazio per i topi da
biblioteca. Anche noi medici navighiamo in rete. Ma il problema e' che
sul web si trovano una pletora di notizie non sempre certificate",
spiega all'Adnkronos Salute Franco Tomei, ordinario di Medicina del
Lavoro dell'Universita' Sapienza di Roma e direttore responsabile
della rivista online.

"Volevamo colmare un gap fornendo un'informazione doc, rivolta
al grande pubblico ma anche a docenti universitari, ricercatori,
medici e operatori sanitari", aggiunge Tomei. Per questo la rivista
(www.preventionandresearch.com) ha un doppio contenuto, scientifico e
divulgativo: accanto a lavori originali di medicina, tesi di laurea,
atti di convegni e congressi, figurano articoli divulgativi,
recensioni e dossier. Per la parte scientifica e' prevista una cadenza
trimestrale, mentre per quella divulgativa gli aggiornamenti saranno
settimanali.

Forte di una redazione di una decina di persone, 'Prevention and
Research' puo' contare su un Comitato scientifico presieduto dal
rettore della Sapienza Luigi Frati, e composto da 50 fra docenti,
ricercatori e medici ospedalieri qualificati. "Un comitato di revisori
valuta la qualita' degli studi proposti". Appena nata, la rivista
vanta gia' 150 accessi al giorno. Redatta in italiano e in inglese,
"e' pronta ad accogliere richieste e curiosita' dei lettori sui temi
di salute", assicura Tomei (per info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

(Mal/Col/Adnkronos)
25-NOV-11 15:24

NNNN

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica