Un addio dopo 26 anni di passione e impegno: la nostra piattaforma chiuderà definitivamente  

   

Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

pensioni: sistemi a confronto, la previdenza in Europa/scheda

Dettagli

pensioni: sistemi a confronto, la previdenza in Europa/scheda =
(RIF.: 'PENSIONI: REGUZZONI, LEGA SEMPRE STATA CONTRARIA')

Roma, 24 ott. (Adnkronos) - La differenza di genere, con eta' di
pensionamento diverse per uomini e donne, e la pensione di anzianita'.
Sono queste le principali differenze italiane rispetto ai sistemi
previdenziali adottati nei principali Paesi europei, dove l'accesso
alla sola pensione di vecchiaia e' previsto a 65 anni sia per gli
uomini che per le donne. In molti casi e' gia' previsto un aumento
graduale fino a 67/68 anni. Ecco il quadro, secondo i dati del Joint
Report of Pensions 2010 della Commissione europea:

- ITALIA: 60 anni per le donne e 65 gli uomini nel settore
privato, mentre nel pubblico 61 anni per le donne ma con innalzamento
a 65 anni nel 2012. Si deve poi aggiungere un anno ulteriore previsto
dalla finestra mobile inserita nella manovra correttiva del 2010. C'e'
comunque la possibilita' di uscire con la pensione di anzianita' a 60
anni con 36 di contributi (61 gli autonomi), eta' alla quale va
comunque aggiunta la finestra mobile.

- FRANCIA: attualmente l'eta' di pensionamento prevista per
uomini e donne e' d 62 anni. E' previsto un aumento progressivo di
quattro mesi all'anno dal 1 luglio 2011 (a regime nel 2018) a
cominciare dai nati dopo il 1 luglio 1951. (segue)

(Sec/Col/Adnkronos)
24-OTT-11 14:06

NNNN
PENSIONI: SISTEMI A CONFRONTO, LA PREVIDENZA IN EUROPA/SCHEDA (2) =

(Adnkronos) - GERMANIA: 65 anni per gli uomini e donne, nati
prima del 1 gennaio 1947. L'obiettivo da raggiungere sono i 67 anni
per gli uomini e le donne con aumento graduale dal 2012 al 2019 a
partire dai nati nel 1947.

- REGNO UNITO: l'eta' per gli uomini e' a 65 anni; per le donne
e' previsto un graduale aumento fino a 65 anni dal 2010 al 2020. E'
previsto un aumento a 68 anni per tutti tra il 2024 e il 2046.

- SPAGNA: per uomini e donne a 65 anni. Aumento graduale fino a
67 anni dal 2018 al 2027.

- BELGIO: 65 anni per uomini e donne.

- DANIMARCA: 65 anni per uomini e donne. Previsto l'innalzamento
a 67 tra il 2024 e il 2027 e dal 2025 l'adeguamento all'incremento
della speranza di vita media dei sessantenni.

- FINLANDIA: 65 anni per la pensione di base; da 62 a 68 anni
per la pensione legata alla retribuzione.

- SVEZIA: eta' flessibile fra i 61 e i 67 anni.

(Sec/Col/Adnkronos)
24-OTT-11 14:06

NNNN

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica