Un addio dopo 26 anni di passione e impegno: la nostra piattaforma chiuderà definitivamente  

   

Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 100.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Amazon  

   

Uranio: Al Via Indagine Su Salute Personale Poligono Quirra

Dettagli

Uranio: Al Via Indagine Su Salute Personale Poligono Quirra
SI STUDIERANNO CIVILI E MILITARI CHE HANNO LAVORATO ALMENO 3MESI
(ANSA) - ROMA, 5 OTT - Valutare lo stato di salute di
chiunque, militare o civile, abbia prestato servizio per almeno
3 mesi nel Poligono interforze del Salto di Quirra, in Sardegna,
tra il 1995 e il 2005: e' questo l'obiettivo della ricerca
appena partita a Perdasdefogu e Capo San Lorenzo, che sara'
coordinata da Pierluigi Cocco, professore di Medicina del lavoro
dell'universita' di Cagliari e medico competente del poligono
dal 2002 per conto dell'azienda ospedaliero-universitaria di
Cagliari.
Lo studio, che e' uno dei sette finanziati dal ministero
della Difesa, analizzera' lo stato di salute dei lavoratori
civili e militari del 'Pisq' per capire se la comparsa di tumori
e malformazioni alla progenie siano da mettere in relazione con
l'esposizione a radiofrequenze, solventi usati per la pulizia
dei radiobersagli, vaccinazioni, isotopi radioattivi (come
l'uranio impoverito o il torio 232), nanoparticelle e con l'aver
partecipato a missioni all'estero. Gli eventi patologici
registrati saranno messi a confronto con i dati della
popolazione generale che non e' stata esposta a questi fattori,
estrapolati dai registri dei tumori disponibili in Italia e le
schede di dimissione ospedaliera conservate presso le asl. Sara'
cosi' possibile verificare se esiste o meno una maggiore
frequenza di tumori nel personale del Pisq e se la loro
esposizione a questi fattori abbia prodotto o no una maggiore
ricorrenza di malformazioni neonatali e aborti spontanei.
''Visto l'allarme suscitato nella popolazione dalle notizie -
spiega Cocco - e le segnalazioni riportate dagli organi di
stampa, e' importante fare chiarezza e valutare tutte le
possibili cause, per chiarire se esiste o meno una vera
'sindrome di Quirra'. Indubbiamente c'e' una serie di problemi
ambientali di interesse generale, da studiare con attenzione, ed
e' importante fare tutte le indagini necessarie per capire ed
escludere o confermare le varie ipotesi sul tappeto''. (ANSA).

Y85
05-OTT-11 19:11 NNNN

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica