Pubblicazioni nelle piattaforme LPD sommario dal 16 al 31 dicembre 2024
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Creato Mercoledì, 01 Gennaio 2025 16:29
- Visite: 42
Consiglio di Stato 2024-L'articolo 36 del D.P.R. n. 164 del 2002 si inserisce nel quadro delle normative relative alla mobilità del personale pubblico, prevedendo delle disposizioni specifiche per la tutela dei sindacalisti che hanno ricoperto un mandato
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Martedì, 31 Dicembre 2024 04:00
- Visite: 43
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Cassazione 2024-Il tema sollevato riguarda una questione di diritto del lavoro, in particolare la violazione e la falsa applicazione degli articoli 15 e 16 dello Statuto dei lavoratori (Legge 20 maggio 1970, n. 300)
- Dettagli
- Categoria: Previdenza
- Creato Martedì, 31 Dicembre 2024 03:00
- Visite: 49
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Cassazione 2024- La questione della trascrizione delle intercettazioni telefoniche nel contesto giuridico italiano è complessa e rilevante.
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Martedì, 31 Dicembre 2024 01:05
- Visite: 48
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Cassazione 2024- la ripetizione delle somme indebitamente percepite da un dipendente pubblico per attività extraistituzionale non autorizzata, e il relativo inquadramento giuridico in termini di responsabilità e prescrizione.
- Dettagli
- Categoria: Previdenza
- Creato Martedì, 31 Dicembre 2024 01:05
- Visite: 57
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Tar 2024-“Sussiste l’illegittimità della motivazione del diniego al trasferimento ex art. 42 bis del d.lgs. n. 151/2001 qualora incentrata sull'esistenza di ordinarie esigenze di servizio, dovute alla sofferenza dell’organico
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Martedì, 31 Dicembre 2024 01:05
- Visite: 48
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Tar 2024-"In fatto, accadeva che, in ragione di varie problematiche organizzative e relazionali all’interno della squadra x, il ricorrente, all’epoca comandante del gruppo, si ritrovasse coinvolto in non meglio comprensibili “conflitti”
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Martedì, 31 Dicembre 2024 01:05
- Visite: 35
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Cassazione 2024- La Cassazione, con riferimento alla possibilità degli organi di polizia stradale di sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove attraverso apparecchi portatili
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Martedì, 31 Dicembre 2024 01:05
- Visite: 47
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Corte dei Conti 2024- La Corte dei Conti ha accertato un danno erariale di 45.000 euro a seguito dell’erogazione di premi "a pioggia" non dovuti ai vigili urbani.
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Lunedì, 30 Dicembre 2024 16:05
- Visite: 47
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Tar 2024-"I ricorrenti sono vigili del fuoco, appartenenti alla specialità dei «radioriparatori», formalmente prevista dall’art. 45, co. 1, lett. d), del d.P.R. 28 febbraio 2012, n. 64,
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Lunedì, 30 Dicembre 2024 16:05
- Visite: 55
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Tar 2024-"A tal riguardo, in termini generali, deve innanzitutto permettersi che «in sede di concorso pubblico, la p.a. è titolare di un'ampia discrezionalità in ordine sia all'individuazione
- Dettagli
- Categoria: Sentenze - Ordinanza - Parere - Decreto
- Creato Lunedì, 30 Dicembre 2024 16:05
- Visite: 42
Per sapere come ottenere le credenziali di accesso CLICCA QUI
Molti documenti pubblicati nella piattaforma www.laboratoriopoliziademocratica.it vi permarranno per un semestre dopodiché verranno eliminati definitivamente
Altri articoli...
- Tar 2024- L'ufficiale della Finanza ha vinto una causa al Tar contro il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, riguardo alla sua idoneità a diventare dirigente della polizia municipale.
- Consiglio di Stato 2024- Il Consiglio di Stato, con una recente pronuncia, ha stabilito che le pratiche commerciali online che impediscono agli utenti di capire immediatamente come i loro dati personali
- Cassazione 2024- La Corte di Cassazione, con la sua giurisprudenza, ha chiarito che i titolari di alloggi Iacp (Istituti Autonomi per le Case Popolari) non sono obbligati a presentare
- Cassazione 2024- La Corte di Cassazione ha più volte trattato il tema della notifica degli atti giudiziari effettuata tramite operatori di posta privata,