Corte dei Conti 2021-ricalcolo pensione ex dipendente del Ministero della Difesa - Arma dei Carabinieri, e di aver lavorato dal 14 gennaio 1983 al 14 novembre 2019, data di cessazione dal servizio
|
135 |
Tar 2021- polizia e carabinieri, adozione del provvedimento espresso - del procedimento amministrativo relativo all'attuazione della previdenza complementare :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-il ricorrente dipendente Polizia che a seguito smilitarizzazione, è una Forza di Polizia ad ord.to civile, il che preclude applicazione aliquota 44% di cui art. 54 DPR. 1092/1973, che ha come destinatario il solo personale militare. :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-aggravamento infermità “Esiti di frattura comminuta della testa della seconda falange degli alluci bilateralmente della terza falange e del secondo raggio piede destro con artrosi post traumatica” :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-ricalcolo pensione "di essersi arruolato nell’Arma dei Carabinieri in data 12 febbraio 1982 e di aver maturato alla data del 31 dicembre 1995, un’anzianità di servizio pari a 17 anni, 4 mesi e 23 giorni"
|
147 |
Corte dei Conti 2021-pretesamente da riferirsi alla concessione dell’equo indennizzo, un “abile ‘escamotage’ per bypassare la competenza del Giudice della legittimità” :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-Il ricorrente afferma di aver titolo al riconoscimento dell’aliquota pensionistica del 44% annuo di cui all’art. 54 T.U. per aver maturato al 31.12.1995 un’anzianità di servizio di più di 15 e meno di 20 anni di attività utile :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-"diritto alla rideterminazione/riliquidazione della pensione in godimento, con il sistema interamente retributivo sin dalla decorrenza del 1° maggio 2018" :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-veniva accolto il ricorso in primo grado formulato dall’attuale appellato per l’accoglimento della domanda giudiziale riguardante il riconoscimento dei benefici di cui all'art. 54 del d.P.R. n. 1092/73 :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-promosso giudizio dall’ex dipendente presso il Comando Generale Arma dei Carabinieri Centro Nazionale Amministrativo, per il ricalcolo del proprio trattamento previdenziale. :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-arruolato nell’Arma dei Carabinieri in data 12 febbraio 1982 e di aver maturato alla data del 31 dicembre 1995, un’anzianità di servizio pari a 17 anni, 4 mesi e 23 giorni-Pensione
|
154 |
Corte dei Conti 2021-la disposizione specifica da applicare al personale polizia sarebbe quella dell’art. 6 L. 1543/1963 che prevede un’aliquota annua di rendimento del 2,20% (44%:20 anni) di poco inferiore a quella già applicata del 2,33% (35%:15 anni). :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-invocato diritto, con conseguente condanna dell’Istituto alla liquidazione della pensione in applicazione dell’aliquota dell’art. 44% stabilita per i militari :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-il principio di equiparazione del trattamento economico (art. 43, sedicesimo comma Legge 1.04.1981 n. 121) di tutte le forze di polizia, sia ad ordinamento civile che militare senza distinzione :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-l’Inps ha proposto appello avverso la sentenza in epigrafe, con la quale veniva accolto il ricorso in primo grado formulato dall’attuale appellato per l’accoglimento della domanda giudiziale riguardante il riconoscimento dei benefici :
Registrati per leggere il seguito...
|
Tar 2021-evidenziano in ricorso, in primo luogo, che il trattamento pensionistico che percepiranno “…sarà calcolato con il sistema misto retributivo-contributivo, di gran lunga peggiorativo sotto il profilo economico rispetto a quello retributivo puro.”.
|
121 |
Retribuzione figurativa accreditabile ai fini del riconoscimento dell’accredito figurativo per cariche pubbliche elettive e sindacali. Iscritti Gestione Privata. Chiarimenti
|
116 |
Classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali. Nuovo orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione: sentenze n. 14257/2019 e n. 5541/2021. Nuove indicazioni amministrative
|
133 |
Corte dei Conti 2021- polizia di Stato – Pensione calcolata con il sistema "misto", avendo, alla data del 31 dicembre 1995, un'anzianità pari a 17 anni e 11 mesi.
|
134 |
Corte dei Conti 2021- ex militare dell'Arma dei Carabinieri, in quiescenza dall'1 novembre 2018, con cui aveva lamentato l'erroneità del trattamento pensionistico in godimento.
|
116 |
Corte dei Conti 2021-Il ricorrente ha riferito di aver presentato all'Inps istanza di ricalcolo della pensione, lamentando la mancata applicazione dei sei scatti previsti
|
134 |
Corte dei Conti 2021-in quiescenza e di essere destinatari del trattamento pensionistico elaborato con sistema c.d. "misto", avendo maturato al 31.12.1995 meno di 18 anni di servizio utile.
|
124 |
Pensioni: ricalcolo dell’INPS per gli assegni dei militari che hanno maturato al 31 dicembre 1995 tra i 15 ai 18 anni di contributi nel sistema retributivo. Vediamo come avviene il riesame.
|
171 |
Corte dei Conti 2021- riconosciuto il diritto alla riliquidazione del trattamento pensionistico in godimento con l'applicazione, sulla quota calcolata secondo il sistema retributivo, dell'aliquota di rendimento di cui all'art. 54 del D.P.R. n. 1092 del 1
|
128 |
Corte dei Conti 2021-”dichiara che la quota retributiva della pensione del sig. xx, ai sensi dei principi espressi da SSRR n. 1/2021/QM, va calcolata con applicazione del coefficiente per ogni anno utile determinato nel 2,44%. “ :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021- ricorso rivendicante il calcolo della quota retributiva della pensione mediante applicazione aliquota unitaria del 44%, siccome prevista all'art.54 del D.P.R. n. 1092 del 1973
|
116 |
Corte dei Conti 2021- Diritto,domanda e liquidazione della pensione-Riliquidazione e perequazione della pensione
|
120 |
Corte dei Conti 2021-”riconoscendogli il diritto alla riliquidazione della pensione con la corretta applicazione, sulle quote calcolate con il sistema retributivo, dell'aliquota di rendimento di cui all'art. 54 del D.P.R. n. 1092 del 1973. “ :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021- Aggravamento e rivalutazione d'infermità- Causa di servizio civile, militare o di guerra
|
115 |
Corte dei Conti 2021-”riconoscendogli il diritto all'applicazione, sul proprio trattamento pensionistico e a decorrere da siffatta data, dell'aliquota di rendimento del 44%, sulla quota di pensione regolata col sistema c.d. "retributivo"”
|
137 |
Tar 2021-diritto del ricorrente ad esercitare l'accesso ed a prendere visione di tutta la documentazione per poter verificare le retribuzioni realmente utilizzate per il calcolo della pensione
|
115 |
Consiglio di Stato 2021- le indennità di fine rapporto restano devolute alla giurisdizione del giudice ordinario ai sensi dell’art. 63, comma 1, del d.lgs. n. 165/2001.
|
106 |
Tar 2021- Le rate di pensione non riscosse dal pensionato al momento della morte sono pagate al coniuge superstite in mancanza di esso al tutore dei figli minori; in mancanza anche di figli, agli eredi legittimi o testamentari
|
128 |
Consiglio di Stato 2021- a seguito del collocamento in quiescenza, ha proposto ricorso alla Corte dei Conti per la Regione Lombardia al fine di ottenere il trattamento pensionistico di privilegio
|
128 |
Obblighi contributivi e valutazione ai fini pensionistici e previdenziali (TFS-TFR)-disposizioni speciali per alcune categorie di lavoratori, come per il personale delle Forze armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare :
Registrati per leggere il seguito...
|
Per alcune categorie di dipendenti pubblici i limiti di età sono più bassi (appartenenti alle Forze armate, alle Forze di polizia, ai Vigili del fuoco, ecc.) :
Registrati per leggere il seguito...
|
Collocamento a riposo per raggiunto limite ordinamentale di età. Parere in merito all’applicazione del collocamento a riposo per raggiunto limite ordinamentale di età
|
115 |
Parere sulla revoca dimissioni per domanda di pensionamento in “quota 100. La revoca della domanda di pensionamento in “quota 100” rende possibile la riammissione in servizio
|
105 |
Corte Conti:Il peso delle tasse su lavoratori e pensionati - la Corte dei Conti così attesta nel suo "Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica 2021"
|
138 |
Corte dei Conti 2021-I ricorrenti lamentano l'erronea liquidazione del trattamento spettante in quanto l'INPS ha loro attribuito la quota di pensione retributiva in misura inferiore all'aliquota del 44 % prevista dall'art. 54, comma 1, del T.U. n. 1092/73
|
116 |
Corte dei Conti 2021-pensione di anzianità liquidata con il sistema c.d. "misto" (retributivo per le anzianità maturate fino al 31.12.1995...
|
120 |
TRGA Trento 2021-mancata attivazione del Fondo di Previdenza complementare integrativa per il personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e dei Corpi di polizia ad ordinamento militare.
|
111 |
Corte dei Conti 2021-chiesto all'INPS che venisse riliquidata la pensione secondo i criteri previsti dagli artt. 54 e 44, del TU D.P.R. n. 1092 del 1973.
|
118 |
Consiglio di Stato 2021-mancata applicazione dei benefici, previsti dall’art. 1 comma 15 bis della legge 14 novembre 1987 n. 468 per la cessazione del servizio per inabilità. :
Registrati per leggere il seguito...
|
Corte dei Conti 2021-ricomputo del trattamento pensionistico in applicazione dell'art.54 D.P.R. n. 1092 del 1973.
|
114 |
Corte dei Conti 2021-I ricorrenti, tutti Omissis in congedo, facenti parte del Omissis, dichiarano di aver avevano maturato, alla data del 31.12.1995, più di quindici anni di servizio effettivo.
|
115 |
Corte dei Conti 2021-chiesto riconoscimento del beneficio pensionistico di cui all'art. 54 del D.P.R. n. 1092 del 1073
|
107 |
Corte dei Conti 2021-attribuzione della quota retributiva nella misura del 29,16 %, come previsto art. 44 del T.U. n. 1092/1973, e non del 44,00 % previsto dall'art. 54, comma 1, del T.U. n. 1092/1973.
|
101 |
Corte dei Conti 2021- chiedeva la rideterminazione della pensione di cui alla determinazione calcolata con il c.d. sistema misto, invocando l'applicazione dell'aliquota del 44% prevista dall'art. 54, D.P.R. n. 1092 del 1973
|
123 |
Corte dei Conti- 42 anni di servizio (nel grado di Luogotenente), in data 08/12/2018 è stato posto in quiescenza. Errori nella posizione pensionistica- RICORSO ACCOLTO- :
Registrati per leggere il seguito...
|