Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 80.000 notizie di libera consultazione.  

 

 

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Modalità per consultare e/o ricevere soltanto il documento che interessa  

 

Per consultare e/o ricevere soltanto la notizia che interessa e per cui occorre la registrazione inquadra il QRCode ed effettua una donazione a piacere.
Per sapere come ricevere poi il documento  CLICCA QUI

 

 

   

Raccolta sentenze 27 marzo 2023

Dettagli

 

 

·       Consiglio di Stato 2023- Guardie particolari e istituti di vigilanza privata

·       CGUE 2023-"Rinvio pregiudiziale - Ravvicinamento delle legislazioni - Servizi di pagamento nel mercato interno - Direttiva 2007/64/CE - Articolo 47, paragrafo 1, lettera a) - Informazioni per il pagatore dopo il ricevimento dell'ordine di pagamento - Articoli 58, 60 e 61 - Responsabilità del prestatore di servizi di pagamento per le operazioni non autorizzate - Obbligo di tale prestatore di rimborsare al pagatore le operazioni non autorizzate - Contratti quadro - Obbligo di detto prestatore di fornire al pagatore informazioni relative al beneficiario interessato"

·       Corte d'Appello 2023- Il Ministero dell'Interno aveva respinto la domanda di X diretta ad ottenere l'erogazione dei benefici riservati alle "vittime del dovere e soggetti ad esse equiparati" (art. 1, commi 562-565 della L. n. 266 del 2005). Il sig. S. era rimasto permanentemente invalido a seguito del tentativo, in data 7.9.2003, di sedare una rissa scoppiata fra due gruppi di detenuti in carcere allorché il S. prestava servizio come agente di Polizia Penitenziaria presso la C.C.P.: egli veniva aggredito, immobilizzato, minacciato prima di dare l'allarme. Il Ministero aveva motivato il rigetto con la ritenuta assenza del "maggior rischio" rispetto a quello insito negli ordinari compiti di istituto, nonché delle "particolari condizioni ambientali od operative" e dello stesso carattere di "missione" del servizio. L'assenza del rischio ultroneo è anche alla base del rigetto dell'impugnativa da parte del Tribunale di Cassino, di cui all'odierno gravame.

·       Corte d'Appello -2023 - A norma dell'art. 17 del D.Lgs. n. 266 del 1999, rubricato "Disposizioni concernenti il trasferimento del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia", "il coniuge convivente del personale in servizio permanente delle Forze armate, compresa l'Arma dei carabinieri, del Corpo della Guardia di finanza e delle Forze di polizia ad ordinamento civile e degli ufficiali e sottufficiali piloti di complemento in ferma dodecennale nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, trasferiti d'autorità da una ad altra sede di servizio, che sia impiegato in una delle amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, ha diritto, all'atto del trasferimento o dell'elezione di domicilio nel territorio nazionale, ad essere impiegato presso l'amministrazione di appartenenza o, per comando o distacco, presso altre amministrazioni nella sede di servizio del coniuge o, in mancanza, nella sede più vicina".

·       Tribunale 2023 - la dott.ssa x., Comandante della Polizia Municipale di Castrovillari, e Ispettore Ambientale Volontario del Comune, ha installato una telecamera digitale modello LTL Adorm in via T. di P. intersezione con Via S. C. e Via del C., in C., al fine di accertare le violazioni del regolamento Comunale sulla gestione dei rifiuti

·       Corte d'Appello 2023-"mentre camminava sul marciapiede di Via I., in C., all'altezza di Piazza S., improvvisamente, scivolava a causa di una guida nera di gomma usurata, cadendo rovinosamente a terra; a seguito della caduta, subiva lesioni "

·       Corte d'Appello 2023.... contestazione e sequestro ai fini della confisca della Polizia Stradale

·       Tribunale 2023-Nel caso in esame la questione controversa riguarda le modalità di segnalazione del dispositivo utilizzato nella fattispecie, in modalità "tutor" ed in particolare l'omessa indicazione del controllo della velocità "media".

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica