Blog Lpd Notizie flash dall'Italia e dal mondo. Oltre 90.000 notizie di libera consultazione.  

 

 Leggi, Decreti, Circolari, sentenze e tanto altro di libera consultazione e scaricabili

d

 

   

frascan web solutions

   

Area Riservata  

   

unidata

   

Pagine Facebook  

d Clicca qui

Sostituisce la piattaforma Google + che dal 2 aprile 2019 non sarà più visibile

 

   

Forme di collaborazione con il portale  

 

 

   

Modalità per consultare e/o ricevere soltanto il documento che interessa  

 

Per consultare e/o ricevere soltanto la notizia che interessa e per cui occorre la registrazione inquadra il QRCode ed effettua una donazione a piacere.
Per sapere come ricevere poi il documento  CLICCA QUI

 

 

   

Cassazione 2022-legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale (legge 7 marzo 1986, n. 65), all'art. 3 (Compiti degli addetti al servizio di polizia municipale)

Dettagli

  

 

Cassazione 2022-.."legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale (legge 7 marzo 1986, n. 65), all'art. 3 (Compiti degli
addetti al servizio di polizia municipale), stabilisce che: «Gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla presente legge e collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità» e, all'art. 5 (Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza), precisa, al comma 1, che: «Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche: a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la
qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale [il riferimento deve intendersi fatto all'art. 57 del nuovo codice di procedura penale]; b) servizio di polizia
stradale, ai sensi dell'articolo 137 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, numero 393 [si veda, ora, l'art. 12 del nuovo codice della strada approvato con d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285]; c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 3 della presente legge» [si veda
anche il comma 113 dell'art. 1, della legge 7 aprile 2014, n. 56]. La qualifica di addetto alla pubblica sicurezza non è, poi, acquisita automaticamente, essendo invece necessario uno specifico provvedimento formale da parte del Prefetto, capo della pubblica sicurezza nel territorio provinciale.."

   

Lpd - documenti sfogliabili  

        Solo consultazione.  Non è possibile richiedere l'invio del Pdf.  

 

   
© LPD - Laboratorio di Polizia Democratica