Le colpe della politica e gli effetti sui lavotatori (di Eliseo Taverna e Daniele Tisci - Delegati Co.Ce.R. - GdiF)

Dettagli
Categoria: Contributi pervenuti
Creato Martedì, 16 Aprile 2013 01:34
Visite: 2187

f   

È ormai noto a tutti che prima degli anni Novanta il sistema previdenziale italiano e la facilità di ottenere un posto di lavoro nella Pubblica amministrazione costituivano una sorta di eldorado.
Anteriormente ad alcune radicali riforme, infatti, molte categorie di lavoratori con appena quindici anni di contributi e con un’età anagrafica estremamente contenuta riuscivano, senza alcuna difficoltà, ad ottenere un signor trattamento di quiescenza. Se poi, con un’età anagrafica di appena 35/40 anni i molti fortunati si godevano questa lauta pensione, ovviamente a carico della collettività per altri 45 anni e, nel contempo, si curavano un’altra attività professionale o svolgevano un altro lavoro, magari in nero, questo non importava a nessuno....