Atto Camera Ordine del Giorno 9/5025/20 ..specificità del ruolo delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco..
- Dettagli
- Categoria: Atti Parlamentari
- Creato Sabato, 24 Marzo 2012 07:34
- Visite: 1359
Ordine del Giorno 9/5025/20
La Camera,
premesso che:
l'articolo 19 della legge n. 183 del 4 novembre 2010 riconosce la specificità del ruolo delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché dello stato giuridico del personale ad essi appartenenti, in ragione delle peculiarità dei compiti, degli obblighi e delle limitazioni personali previste da leggi e regolamenti per le funzioni di tutela delle istituzioni democratiche e di difesa dell'ordine e della sicurezza, nonché per i peculiari requisiti di efficienza operativa richiesti e i correlati impieghi in attività usuranti;
la proposta che il Governo ha avanzato alle Amministrazioni dei comparti in questione, sul tema della riforma pensionistica, è che i lavoratori impegnati nel comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico sarebbero impiegati fino a 63 e 65 anni mettendo anche in discussione gli attuali meccanismi compensativi;
tale ipotesi contrasterebbe fra l'altro con la proposta avanzata dal Ministro della Difesa di accelerare l'esito del personale oggi più anziano per dare attuazione alla revisione dello strumento militare;
risulta evidente che tale limite di anzianità produrrebbe conseguenze negative sull'efficienza del sistema della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico per la diminuzione della possibile prestanza fisica, psichica ed attitudinale del personale;
sinora non si è svolto un confronto diretto tra il Ministro del Lavoro e le organizzazioni e rappresentanze della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo dei Vigili del Fuoco, delle rappresentanze militari delle Forze di Polizia e delle rappresentanze militari delle Forze Armate;
nella malaugurata ipotesi dell'annullamento della specificità del comparto dovrebbero essere garantiti ai suddetti lavoratori e operatori gli stessi diritti considerati inalienabili per gli altri lavoratori dipendenti del settore pubblico quali ad esempio i part-time, la flessibilità dell'orario di lavoro in orizzontale e verticale, il diritto di sciopero con astensione da lavoro, il diritto ad esercitare altre attività lavorative purché in modo non preminente rispetto alla funzione di pubblico impiegato, i pieni diritti di associazione e sindacalizzazione per i militari e il venire meno dell'assoluta disponibilità al servizio e della qualifica permanente di ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza;
questo comparto rappresenta una risorsa fondamentale dello Stato il cui funzionamento e la cui efficienza e capacità operativa sono elementi essenziali per la tenuta delle istituzioni e per lo sviluppo del Paese;
i lavoratori e gli operatori di questo comparto hanno il diritto di vedere salvaguardata la dignità del proprio lavoro,
impegna il Governo
a convocare un tavolo tecnico di confronto invitando tutte le organizzazioni e le rappresentanze del comparto e a chiarire sin da ora che non verrà in alcun modo disconosciuta la specificità del ruolo e dello stato giuridico del personale impiegato nelle Forze Armate, nelle Forze di Polizia e nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
9/5025/20.Fiano, Mantovano, Tassone, Paladini, Rosato, Di Biagio.
_________________________
--------------------------------------------------------------------------------
ATTO CAMERA
--------------------------------------------------------------------------------
ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/05025/020
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura : 16
Seduta di annuncio : 608 del 21/03/2012
Firmatari:
Primo firmatario : FIANO EMANUELE
Gruppo : PARTITO DEMOCRATICO
Data firma : 21/03/2012
MANTOVANO ALFREDO POPOLO DELLA LIBERTA' 21/03/2012
TASSONE MARIO UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO 21/03/2012
PALADINI GIOVANNI ITALIA DEI VALORI 21/03/2012
ROSATO ETTORE PARTITO DEMOCRATICO 21/03/2012
Stato iter : CONCLUSO il 21/03/2012
Fasi iter :
DICHIARATO INAMMISSIBILE IL 21/03/2012
CONCLUSO IL 21/03/2012