frutta e verdura modificano effetti negativi gene malattie cuore
- Dettagli
- Categoria: Tutela della Salute - Sicurezza del Lavoro
- Creato Martedì, 11 Ottobre 2011 13:33
- Visite: 1720
SALUTE:
frutta e verdura modificano effetti negativi gene malattie cuore =
CHI HA VARIANTE AD ALTO RISCHIO E NE CONSUMA MOLTA RIDUCE
PERICOLI INFARTO
Roma, 11 ott. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - (EMBARGO ALLE 23) -
La famiglia non si puo' scegliere, cosi' come i geni che ci trasmette
e i loro effetti sulla nostra vita? Non ne e' convinto il team
internazionale di scienziati, guidato da canadesi delle universita'
McMaster e McGill, autore di uno studio pubblicato su 'Plos Medicine':
gli esperti hanno scoperto che il principale gene marcatore delle
malattie del cuore puo' essere influenzato da un generoso consumo di
frutta e verdura.
"Sappiamo che le varianti genetiche del 9p21 - afferma Jamie
Engert, ricercatore principale dello studio - aumentano il rischio di
malattie cardiache in coloro che ne sono portatori. Ma e' stata una
sorpresa scoprire che una dieta sana potrebbe indebolire in maniera
significativa il suo effetto". La ricerca, che rappresenta uno dei
piu' grandi studi sull'interazione fra geni e dieta mai condotti nel
campo dei disturbi cardiovascolari, ha preso in esame oltre 27.000
persone provenienti da cinque etnie - europea, dell'Asia meridionale,
cinese, latino-americana e araba - e l'effetto che l'alimentazione ha
sul gene 9p21.
I risultati suggeriscono che gli individui con genotipo ad alto
rischio che consumano una dieta composta principalmente da verdure
crude e frutta, ha probabilita' analoghe di attacco di cuore rispetto
alle persone con genotipo a basso rischio. Lo studio conferma dunque
che l'effetto di un genotipo ad alto rischio puo' essere attenuato
consumando una dieta ricca di frutta e verdura. "I nostri risultati -
scrivono gli scienziati - supportano la raccomandazione di consumare
piu' di cinque porzioni di frutta o verdura come modo per promuovere
la buona salute".
(Bdc/Ct/Adnkronos)
11-OTT-11 13:20
NNNN